WALPOLE, Robert
Pietro SILVA
Uomo politico e statista britannico, nato il 26 agosto 1676 a Houghton (Norfolk), morto a Londra il 18 marzo 1745, che ha legato la sua personalità a uno dei periodi più [...] rafforzamento dell'autorità del parlamento di fronte a quella del sovrano, limitando le prerogative della corona fino all'applicazione della formula: "il re regna e non governa", W. dedicò il periodo più che ventennale del suo predominio a portare al ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] quella forma temperata d'arianesimo che era stata consacrata dalla quarta formula di Sirmio nel 359 e in base ad essa cercò di , ma della vittoria si abusò con sanguinose vendette. Uno strascico della rivolta procopiana fu una prima breve guerra coi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di datare i privilegi, erano tre notai, in carica da uno a tre anni; solo dal dicembre 1205 al giugno 1213 M.A.F. Marques, Coimbra 1989; B. Meduna, Studien zum Formular der päpstlichen Justizbriefe vonAlexander III. bis Innocenz III. (1159-1216): Die ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] misurato con una misura uguale, il lavoro. Ma l'uno è fisicamente o moralmente superiore all'altro, e fornisce 1968, come già nel 1956, un altro capo d'accusa è stato formulato contro l'Unione Sovietica e l'orientamento da essa rappresentato. Il 21 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , nel momento in cui egli era ancora legato a formule del tutto hegeliane come: ‟Una formazione sociale non perisce ' lui e ‛da' lui.
Pedagogia e rivoluzione sono dunque tutt'uno: si tratta cioè di una pedagogia della rivoluzione e di una rivoluzione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] pretesa di Luigi XIV di essere menzionato con una formula speciale nel breve con cui il papa designava il Bevilacqua la temperatura era spesso insopportabile per chi vi si recava. Uno dei suoi ultimi atti fu quello di assicurare un sontuoso funerale ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del nostro secolo, in connessione con una forma e uno stadio particolari della dittatura moderna, il suo uso si totalitarismo allo Stato fascista, come per esempio nella celebre formula contenuta nel discorso del 28 ottobre 1925: ‟Tutto nello ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] che consegnava anch'egli il pallio a L. III e uno stendardo a Carlomagno. Poiché il mosaico originale non si è di Francoforte del 794 l'episcopato franco polemizzò con questa formula e negli anni seguenti il clero della cappella palatina di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] , il vescovo di Pavia e arcicancelliere per l'Italia divenne presto uno dei suoi principali consiglieri. Come prima di lui Uberto di Parma, con l'imperatore di Costantinopoli. L'impiego della formula "imperator Romanorum" per indicare Ottone II deve ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] avrebbe guidato il braccio del popolo; di qui la formula della religione politica mazziniana: «Dio e popolo».
Mazzini aveva lottato per essa, si trovò a essere per molti aspetti uno straniero in patria. L’Italia monarchica e fondata sul dominio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...