Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di settori residui non pienamente raggiunti dalla moderna società industriale epperò condannati a uno stato di arretratezza sociale, come anche la formula della ‟mobilitazione del malessere" proposta da D. Schoenbaum, trovano una conferma nei dati ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] quell’orientamento centrista che non ha rappresentato solo una formula politica di aggregazione verso il centro, ma anche Gasperi è stato fondato prima dell’inizio della guerra fredda e con uno scopo più ampio di quello di fermare il comunismo: è nato ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] radiata. Costantino e il Sol Invictus sono assai prossimi l’uno all’altro per fisionomia e postura, e sembrano originare da («dii minores») alla summa divinitas. Ciò è espresso nella formula del «summum rerum sator», oppure del «mundi creator et ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] mare per volere divino»)10. Si osservi la compresenza di una formula di ascendenza persiana, e cioè ‘re dei re’ (in el passi in Occidente, come gli occidentali in oriente sono andati: uno dice dover esser lo imperio del mundo, una fide, una monarchia ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] marchio di esclusione infamante contro coloro che si opponevano alla formula di fede stabilita a Nicea, ma non li si follia superstiziosa ed errore fraudolento e, in accordo con uno schema antitetico di ampio uso retorico, si contrappongono l’ ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] ’impulso dell’opera di Le Nain de Tillemont, Burckhardt avviò uno studio su un ricco repertorio di fonti. È interessante notare come sulle sue riforme appare decisamente più critico di quello formulato a questo proposito dai suoi predecessori. È vero ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] L’analisi della documentazione spinge a ritenere che i due correctores fossero attivi uno a nord del Po, l’altro sul resto della penisola a sud in età tetrarchica (293-305 d.C.). Questa formula ‘arcaizzante’ per Italiam risale alla prima fase di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Rossi (1822-1894)6.
Amedeo Crivellucci (1850-1914), uno storico che dedica la maggior parte dei propri studi al monetaria e della riorganizzazione dell’esercito, riassunta mirabilmente nella formula secondo cui nei tempi che veramente erano d’oro l ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] alla controversia ariana la soluzione nicena consiste nella formulazione di un ‘simbolo’ di fede che è .
148 Cfr. in quest’opera il contributo di A. Camplani e, per uno sguardo d’insieme, quello di R. Teja.
149 Per una spiegazione dettagliata si ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] letto di morte nell’atto di trasferire il potere a uno dei suoi figli. I cinque arazzi di Cortona completati a di fatto furono appesi a Roma, nonostante le numerose ipotesi formulate. Senza risposta rimane anche la domanda relativa al destinatario ( ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...