• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [5689]
Chimica [299]
Biografie [894]
Diritto [721]
Storia [538]
Religioni [359]
Matematica [335]
Fisica [337]
Temi generali [334]
Arti visive [343]
Economia [239]

valina

Enciclopedia on line

valina Composto chimico, di formula (CH3)2CHCH(NH2)COOH (acido α-amminoisovalerianico), uno degli amminoacidi essenziali. È contenuto in molte proteine di origine sia animale sia vegetale. Si presenta [...] in due forme stereoisomere, destrogira e levogira. Cristalli incolori, solubili in acqua. Sotto il nome di norvalina si indica l’amminoacido derivato dall’acido valerianico normale. La biosintesi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO VALERIANICO – COMPOSTO CHIMICO – AMMINOACIDO – PIRUVATO – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valina (1)
Mostra Tutti

fluoracetico, acido

Enciclopedia on line

Acido organico contenente fluoro, distinto in mono-, bi-, tri-f., a seconda del numero di atomi di fluoro presenti. L’acido trifluoracetico, di formula CF3COOH, irritante, produce ustioni sulla pelle. [...] fortemente tossico per gli animali a sangue caldo; sotto forma di sale sodico o di estere metilico è uno dei più potenti veleni conosciuti, in quanto viene convertito enzimaticamente dalle cellule in fluorocitrato, che blocca irreversibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO ORGANICO – FLUORO – ATOMI

metionina

Enciclopedia on line

Amminoacido solforato (acido α-ammino-γ-metiltiobutirrico), di formula CH3SCH2CH2CH(NH2)COOH; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua; in natura esiste la forma levogira. È un amminoacido [...] di proteine animali. Tramite la metioninadenosiltransferasi a partire da metionina e ATP si forma adenosilmetionina , uno dei più importanti metildonatori. Durante questa reazione si perdono contemporaneamente i tre gruppi fosforici dell’ATP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: AMMINOACIDO – PROTEINE – FOSFATO – AMMINO – ACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metionina (1)
Mostra Tutti

azine

Enciclopedia on line

Composti eterociclici esatomici, contenenti 2 atomi di azoto ( diazine), 3 atomi di azoto ( triazine), un atomo di azoto e uno di ossigeno ( ossazine), un atomo di azoto e uno di zolfo ( tiazine); da essi [...] derivano i coloranti azinici. Con lo stesso nome di a. si designano anche composti aciclici di formula generale R−CH=N−N=CH−R, dove R indica un radicale idrocarburico; le a. derivano dalla condensazione di idrazina con aldeidi ( aldoazine) o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – IDROCARBURICO – COLORANTI – IDRAZINA – OSSIGENO

omeprazolo

Enciclopedia on line

Composto chimico, avente formula C17H19N3O3S, derivato tronilbenzimidazolico della piridina; è un farmaco antisecretivo impiegato nella terapia dell’ulcera peptica e dell’esofagite e nella sindrome di [...] Intervenendo sulla fase finale della sintesi dell’acido cloridrico, causa un potente blocco della secrezione acida. Costituisce uno dei presidi fondamentali nella terapia dell’ulcera e delle sindromi da reflusso esofageo presenti in varie condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: REFLUSSO ESOFAGEO – ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – ESOFAGITE – PIRIDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeprazolo (1)
Mostra Tutti

tiosolforico, acido

Enciclopedia on line

tiosolforico, acido Acido di formula O2S(OH)SH, noto solo in soluzione acquosa; si può considerare derivato dall’acido solforico per sostituzione di un atomo di ossigeno con uno di zolfo. È un acido abbastanza [...] forte, che decomponendosi dà biossido di zolfo, zolfo e acqua. Una soluzione acquosa di acido t. si può ottenere trattando un tiosolfato con un acido. L’acido t. è un acido bibasico di cui sono noti solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: BIOSSIDO DI ZOLFO – ACIDO SOLFORICO – OSSIGENO – ATOMO

pregnano

Enciclopedia on line

Idrocarburo tetraciclico, di formula C21H36, da cui si originano gli steroidi progestinici e cortisonici. Pregnandiolo Uno dei due isomeri biologicamente inattivi in cui si trasforma il progesterone per [...] l’eliminazione con le urine, nelle quali è presente come acido pregnandiolglucuronico, prodotto dell’esterificazione del pregnandiolo con l’acido glucuronico. Pregnandione Composto chimico, C21H32O2, derivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUCURONICO – COMPOSTO CHIMICO – ESTERIFICAZIONE – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE

ornitina

Enciclopedia on line

Amminoacido, detto anche acido α-δ diamminovalerianico, di formula NH2(CH2)3CH(NH2)COOH, coinvolto nell’eliminazione degli ioni ammonio NH4+, attraverso il ciclo dell’urea negli animali ureotelici. In [...] tale ciclo, uno degli atomi di azoto dell’urea deriva da uno ione NH4+ e l’altro dall’acido aspartico. L’o. è il trasportatore degli atomi sia di azoto sia di carbonio necessari alla sintesi di urea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO ASPARTICO – AMMINOACIDO – CARBONIO – AMMONIO – AZOTO

freon®

Enciclopedia on line

Nome commerciale (depositato) di un gruppo di idrocarburi, per lo più parzialmente clorurati, contenenti uno o più atomi di fluoro e usati sia come agenti refrigeranti sia come propellenti nella produzione [...] di aerosoli (➔ clorofluorocarburi). I f. vengono contraddistinti da numeri; così: il f. -11, triclorofluorometano, di formula CCl3F; il f. -12, diclorodifluorometano, di formula CCl2F2; il f. -114, diclorotetrafluoroetano, di formula ClCF2CClF2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI – ATOMI

leucina

Enciclopedia on line

Amminoacido apolare a catena ramificata, caratterizzato da formula (CH3)2CHCH2CHNH2COOH (acido α-amminoisocaproico), noto in due forme otticamente attive; sostanza solida cristallina, poco solubile in [...] acqua, in alcol ed etere. È uno degli amminoacidi essenziali, contenuto in quasi tutte le proteine. È un composto intermedio della biosintesi del colesterolo, dei caroteni, del coenzima Q ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDO – COLESTEROLO – COENZIMA Q – CAROTENI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali