Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] città-comunità), la d. dei moderni si organizza in uno Stato territoriale esteso a vastissime collettività. Rispetto alla d. perché in ogni regime politico, quale che sia la sua formula, è sempre una minoranza quella che detiene il potere effettivo. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] a 0» in apparenza paradossale si spiega appunto perché in questo caso la serie [2] diverge a −∞. Uno dei più celebri p. infiniti è dato dalla formula di J. Wallis:
Si considerano spesso p. infiniti nei quali i fattori non sono numeri bensì funzioni ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] si conviene che in caso di inadempimento o di ritardo, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, indipendentemente dalla e nacque il cursus.
Storia
In diplomatica, formula finale del documento medievale, che sanciva l’osservanza ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] dall’oggetto, sia dall’intento. Nella sua più coerente formulazione la c. vale a identificare il tipo negoziale, ma le impone tale forma.
La relazione di causalità è diventata uno dei temi di maggiore rilievo nel panorama epistemologico della seconda ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] fine del 19° sec., costituendo poi uno dei principali campi di indagini degli studi necessario calcolare daccapo tutti i termini di P(x). Sono perciò preferibili le formule seguenti. Noti che siano i valori y0, y1, y2, ..., corrispondenti a ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] periodica dell’azione didattica ed educativa; formula inoltre proposte al dirigente scolastico in non soci, e due sindaci supplenti. Almeno un membro effettivo e uno supplente devono essere scelti tra i revisori iscritti nell’apposito registro.
...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] vivente", forse per distinzione da quello "vigente" è ordinariamente formulato in massime che hanno la forma di proverbî e passano analisi con cui si scomponevano fin gli elementi di uno stesso rapporto, ma forse questo difetto costituisce in un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] matrimonio", detta anche f. legittima. Ma la garanzia formulata in questi termini non si traduce in disinteresse o negligenza spedita rispetto alla procedura contenziosa che s'instaura su domanda di uno dei coniugi. Sul punto si avverte, più che su ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...]
Il Trattato di Amsterdam
Il Trattato era stato concepito come uno sviluppo - sia nel campo della sicurezza e della difesa delle banche centrali cui è demandata la responsabilità di formulare e attuare una politica monetaria unica. Con la nascita ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] tal modo dare compimento a un processo formativo di uno Stato regionale, evoluzione, non superamento della forma profilo quantitativo piuttosto che qualitativo si pervenne a una formula di regionalismo al limite del federalismo. Quanto alla forma ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...