Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] e dell’art. 602, co. 1-bis, c.p.p. offre una formulazione lineare: si stabilisce che la Corte provvede in camera di consiglio quando le (sopravvenuta) di quelli esclusi dal negozio, riposa su uno schema negoziale. L’applicazione degli artt. 599 bis e ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] già all’indomani della novella – non può formularsi quella stessa valutazione di ragionevolezza della scelta legislativa di un delitto accomunato a quelli di mafia da uno specifico criterio di legittimazione investigativa, perché la selezione delle ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] , A. Blado, 1546).
Del resto il M. conservò sempre uno stretto legame con il paese che gli aveva dato i natali, rimedi non avessero conseguito risultato. Il M. ne propose una nuova formula, che, però, non sembra essere stata recepita nella prassi. ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] reg. Senato; l’art. 15 reg. Camera utilizza formula identica, ma non contiene l’espressione «e alle attività politiche parlamentari, conduce di fatto ad una tensione (e quindi ad uno sfaldamento) anche all’interno dei gruppi parlamentari e dunque ad ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] il 36% dei seggi è assegnato in collegi uninominali e con formula maggioritaria e il restante 64% dei seggi è assegnato in . Il deputato eletto in un collegio uninominale e in uno o più collegi plurinominali si intende eletto nel collegio uninominale ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] coniugata che, a seguito della rettificazione di sesso di uno dei coniugi, intenda proseguire in un vincolo riconosciuto dall’ del processo di integrazione della comunità politica attorno alla formula costituzionale di convivenza, e sede di gestione e ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] critiche, tutte sostanzialmente volte a denunciare la rinascita della «formula dell’uomo di vetro, tipica di tutti i totalitarismi captata è una conversazione tra soggetti contemporaneamente presenti in uno stesso luogo, nel caso in cui quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] della Camera ai partiti coalizzati che avessero superato il 50% più uno dei voti validi, alla legge per i consigli delle amministrazioni locali dubbi e criticità molto forti. Secondo la nuova formula elettorale infatti, la lista – si badi bene, ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] la richiesta del rito alternativo possa essere avanzata «fino a che non siano formulate le conclusioni a norma degli artt. 421 e 422 c.p.p.» individuerebbe in cui, dopo che tutti abbiano concluso, uno o più coimputati cambino opinione e formulino la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] ad aderire a Democrazia del lavoro.
Il G. fu uno dei componenti della Consulta nazionale, segnalandosi per il contributo dato A tal fine, il G. promosse le iniziative atte alla formulazione di un progetto di nuovo codice penale. Il comitato da lui ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...