• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [5689]
Fisica [337]
Biografie [894]
Diritto [721]
Storia [538]
Religioni [359]
Matematica [335]
Temi generali [334]
Arti visive [343]
Chimica [299]
Economia [239]

isomeria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isomeria isomerìa [Der. di isomero] [CHF] I. chimica: proprietà per cui due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura e quindi proprietà fisiche e, talvolta, [...] ; (c) l'i. diasterica, per la quale → diastereoisomeria; (d) l'i. ottica, per la quale si hanno due isomeri che sono uno destrogiro (isomero d-) e l'altro levogiro (l-) in quanto dotati di potere rotatorio per la luce in versi opposti (i due isomeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomeria (3)
Mostra Tutti

equazione di Liouville

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Liouville Luca Tomassini Nell’approccio classico alla meccanica statistica le probabilità relative degli stati microscopici di un sistema hamiltoniano (per es., un sistema conservativo) [...] del sistema (ciascun punto ({xι},{pι},t) specifica completamente uno stato microscopico). La variazione nel tempo della densità in un è definito in termini dell’hamiltoniana H del sistema dalla formula [2] dove {.,.} è la parentesi di Poisson. Segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – MECCANICA STATISTICA – SISTEMA CONSERVATIVO – SPAZIO DELLE FASI – HAMILTONIANA

distribuzione di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distribuzione di Fermi Giuseppe La Rocca Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] stato fermionico ha numero di occupazione zero o uno, in base al principio di esclusione di Pauli per cui al più una particella f dipende dalla energia E dello stato secondo la formula Nei metalli ordinari a temperatura ambiente, il gradino permane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ORDINI DI GRANDEZZA – EQUILIBRIO TERMICO – ENERGIA DI FERMI – ENERGIA TERMICA

combinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

combinazione combinazióne [Der. di combinare (→ combinatore) "atto ed effetto del combinare o del combinarsi"] [CHF] C. chimica: reazione chimica nella quale si ha la produzione di uno o più composti [...] l'espressione λ₁u₁+ ...+ λnun; se u₁, ..., un sono elementi di uno spazio vettoriale V, la loro c. lineare è ancora appartenente a V. I 293 c. ◆ [FML] Regola di c.: formula per calcolare il coefficiente di intensità dell'attrazione dipolo indotto- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinazione (2)
Mostra Tutti

fononi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fononi Giuseppe La Rocca Particelle quantistiche associate alle onde vibrazionali nei solidi, analoghe ai fotoni delle onde elettromagnetiche. Dalle equazioni che descrivono la dinamica vibrazionale, [...] di branca m. Ciascuno di tali oscillatori, una volta quantizzato, ha uno spettro energetico dato da dove n rappresenta il numero di fononi presenti energia ℏω]}(k) del fonone secondo la formula A seconda della complessità della cella unitaria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – OSCILLATORI ARMONICI – POTENZIALE CHIMICO – EQUILIBRIO TERMICO – CELLA UNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fononi (2)
Mostra Tutti

Bethe Hans Albrecht

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bethe Hans Albrecht Bethe 〈bétë〉 Hans Albrecht (n. Strasburgo 1906) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1930), poi in quella di Bristol (1934) e infine nella Cornell Univ. di Ithaca, SUA (1935). [...] assunzione di due parametri descrittivi dello stato di ordine, uno relativo alle piccole distanze, l'altro relativo alle II 312 b. ◆ [FSN] Formula di B. e Bloch: v. particelle attraverso la materia: IV 456 d. ◆ [FNC] Formula di B.-von Weizsäcker: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bethe Hans Albrecht (3)
Mostra Tutti

processo

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] del giudizio di ottemperanza a conclusione del quale viene disposto uno specifico obbligo di dare esecuzione al giudicato, anche con indipendenza ai componenti delle stesse, ed è stata formulata una disciplina unitaria e organica del p. tributario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – TRASFORMAZIONE, REVERSIBILE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA

quanto

Enciclopedia on line

In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] termico si compongono di due contributi, uno riconducibile al comportamento ondulatorio della radiazione, costante h fu perciò chiamata anche q. d’azione. Applicando la formula medesima a un oscillatore armonico, si trova che l’energia dev’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLA ELEMENTARE – OSCILLATORE ARMONICO

verde

Enciclopedia on line

verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] Å: è uno dei tre colori secondari (insieme con l’arancio e il viola), e può essere ottenuto (come avviene, per es., nella pittura Prussia; v. di Guignet, ossido di cromo idrato, di formula Cr2O3 • 2H2O, che si ottiene fondendo una miscela di bicromato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – BLU DI PRUSSIA – ACIDO BORICO – CAMPOMORONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verde (1)
Mostra Tutti

non stechiometrici, composti

Enciclopedia on line

non stechiometrici (o berthollidi o non daltonici), composti Composti nei quali i rapporti tra i componenti atomici non sono rappresentati da numeri fissi e interi, come accade per i composti propriamente [...] detti, e che perciò sono caratterizzati da una formula variabile entro un certo intervallo e dipendente dalle condizioni di valenza e la stessa dimensione si possono sostituire l’uno con l’altro nei rispettivi reticoli cristallini. La sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RAPPORTO STECHIOMETRICO – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – SUPERCONDUTTORI – CATALIZZATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 34
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali