Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] il fatto che l'atto violi le regole che lo vietano. "Uno stesso atto, compiuto nello stesso identico modo e con le stesse pericolosità), ma piuttosto la pubblica opinione. Le due formulazioni seguenti, tratte dalla teoria della reazione sociale, sono ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] operativo, che gli consentano di svolgere le sue funzioni. Sia l'uno sia l'altro sono, tuttavia, programmati dall'uomo e svolgono quindi attualmente nel campo della dieta alimentare, la formula migliore sembra essere quella di un ambiente variato ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] essere riconosciuta al testamento biologico, va comunque affrontata la questione di una sua precisa formulazione. Non si tratta solo, come si è detto, di individuare uno o più garanti della sua osservanza e di prevedere un annullamento in presenza di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] tra medico e mago; si trattava spesso delle stesse persone che si fregiavano dell'uno e dell'altro titolo.
La parte più rilevante dei testi magici consiste in formule o scongiuri, di lunghezza variabile da poche righe a una o due pagine. Quasi ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] raggi X così prodotti non sono monoenergetici, ma presentano uno spettro continuo, con energia minima dell'ordine di ~10 luogo e, dunque, non eliminabili: la ICRP, però, formula delle raccomandazioni per il cosiddetto fondo aumentato a seguito di ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] campione, o le sue linee di discendenza, possono trovarsi in uno dei seguenti due stati: (1) nello stesso deme o scritta come la somma Π=A+mB, in cui
[4] formula
e
[5] formula.
Se il tasso di migrazione fosse realmente uguale a zero, allora ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] ultimo composto conosciuto, probabilmente il più potente, la cui formula chimica risulta a tutt'oggi in parte oscura. Intorno agli internazionale tenuto a Budapest nel 1918, in cui uno specifico simposio aveva trattato delle succitate nevrosi, S. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] i problemi medici e sociali affrontati dalle fondazioni rappresentavano uno dei luoghi di formazione privilegiati per le future classi le dimostrazioni come 'laboratori' in cui potevano essere formulati i principî da applicare all'intera nazione.
L' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] in paesi del Medio Oriente, compiuti per motivi d'ufficio: in uno di essi conobbe lo storico della medicina araba M. Meyerhof, che determinatezza temporale e concettuale, ispirando la dubbia formula del "neoippocratismo".
L'Ippocrate e l'ippocratismo ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] studi hanno messo in evidenza che esiste uno stadio successivo a quello dei recettori, nel k-esima cellula di output, Yk, è la combinazione lineare delle risposte delle unità di input:
formula [6]
in cui R(xy), G(x,y), B(x,y) sono le risposte di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...