Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] artificiali r. indicati con nomi di fantasia o aventi relazione coi composti da cui si originano. R. Congo Colorante bisdiazoico, di formula [C10H5(SO3Na)(NH2)N=NC6H4]2: polvere r.-bruna, solubile in acqua, capace di tingere il cotone; viene usato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Spagna, nonché impegnarsi a essere neutrale e amico verso l’uno e verso l’altro. Con energia il nuovo duca si dominare la storia, tema che ha in N. Machiavelli la sua formulazione più precisa. Per primo egli considera la politica come una scienza e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] gli altri denunciano i valori più bassi in assoluto).
La G. è uno dei Paesi più urbanizzati del mondo: la popolazione urbana nel 2008 ammontava paese. La situazione di equilibrio impose la formula governativa della ‘grande coalizione’ fra cristiano- ...
Leggi Tutto
Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione [...] civile d'Italia, 1851). Quello di G. rappresenta uno dei momenti più elevati del pensiero politico italiano. Nella speculazione dell'immanentizzazione di tale trascendenza. Di qui la sua "formula ideale", "l'Ente crea l'Esistente e l'Esistente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] serie dai ricchi romani, furono usate a scopo decorativo.
La formulazione della cultura artistica del 2° e del 1° sec. . ci forniscono indicazioni abbastanza sicure su due teatri in via Giulia, uno che durò fino al 1575 e l’altro, detto Il Carbone, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] settore di punta dell’economia elvetica. Il sistema bancario, uno dei più sviluppati e capillari al mondo, è ottimamente organizzato ’assegnazione all’UDC di due ministeri, rompendo la ‘formula magica’; alle consultazioni tenutesi nell'ott. 2011 l'UDC ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] culminata nella costruzione della Sainte-Chapelle di Parigi, che segna uno dei momenti più alti dell'arte francese. L. venne lui si affermò e si precisò la figura del sovrano modello, nella formula del re santo. In effetti L. riuscì a combinare la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] tasso di natalità che si è ridotto a circa il 9,7‰ e uno di mortalità intorno al 9,9‰, e avviandosi, quindi, a una fase J. Martínez Ruiz (noto con lo pseudonimo di Azorín). Tale formula può servire a indicare una tra le molte componenti che concorsero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] una grande varietà di temi e modi. Tra i trouvères, uno dei più celebri fu Thibaud de Champagne, probabilmente allievo di a poco a poco questo nuovo genere, di cui J. de La Taille formula le prime regole (1572).
Il 17° sec. si apre all’insegna di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...