Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] esempio, per il caso dell'ossigeno nel carbonato:
formula
Gli standard internazionali più comunemente usati per riportare una mandibola di Homo sp., la fauna comprende anche resti di uno struzzo gigante e di un giraffide. A Venta Micena l'accumulo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di questa prospettiva, se non addirittura l'attuale formula geometrica della riflessione. Si tratta della Trinità di tra loro al punto che diveniva difficile distinguere dove finisse l'uno e iniziasse l'altro, mostrando forse più di ogni altro tipo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di vista metodologico è pienamente condivisibile l’osservazione formulata da Paolo Pombeni nel 1978 secondo la PCI»: La via cattolica alla modernità italiana e i suoi limiti: uno sguardo storico politico del nuovo secolo, in La Pira, don Milani, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a partire dall'esistenza di un dato strumento che ci si propone uno ‛scopo', il quale si situa appena un po' oltre le determinato in modo notevolissimo dallo strumento per il quale formula la programmazione; sempre di più si pongono i problemi ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] del magistero si intrecciano locuzioni circonfuse da formule che sembrano preoccupate di attenuare la nettezza 192.
139 C. Ruini, «Morti in una nobile missione li affidiamo a Dio uno per uno», «Avvenire», 19 novembre 2003, p. 5.
140 Cfr. V. Gigante, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Stato di condurre tali attività in alto mare trova il suo mare (v. cap. 2). L'applicazione pratica di tale formula talora presenta delle difficoltà, come nel caso della navigazione di navi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Italia alla formazione di chiese nazionali o alla formula luterana del principe come responsabile della religione del del 7 sett. 1597).
21 Dalle pagine del Don Chisciotte prende avvio uno studio sull’immagine del clero in Spagna: J.L. Betràn Moya, El ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] concezione nazionale della decenza, se così si può dire, subì uno smottamento clamoroso: fino alla metà degli anni Sessanta il nostro Storia del cinema, cit., p. 121.
129 Secondo la formula di Pio XI, pronunciata l’11 agosto 1934, durante il discorso ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] d'essere sociale primitivo e che la guerra, lungi dall'essere uno scacco accidentale, frutto di un mancato scambio di doni, è della pace che si trova nella dottrina del bellum justum. Formulata per la prima volta da sant'Agostino, perfezionata da san ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] riteneva infatti che
«alla vaga, inconsistente formula delle unioni professionali di carattere locale del unitaria. I passaggi sono ben noti: fu proclamato uno sciopero generale chiaramente eversivo senza alcuna consultazione della minoranza, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...