• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8395 risultati
Tutti i risultati [8395]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Chimica [752]
Storia [662]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [431]
Temi generali [400]
Economia [279]

solforile

Enciclopedia on line

solforile Radicale, di formula =SO2, derivabile dall’acido solforico per eliminazione di due gruppi −OH. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – SO2

prednisolone

Enciclopedia on line

Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] derivati: acetato, butilacetato, fosfato, succinato, solfobenzoato ecc., che hanno proprietà analoghe. Prednisone Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisone, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – SCLEROSI A PLACCHE – IDROCORTISONE – DOPPIO LEGAME – SUCCINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prednisolone (1)
Mostra Tutti

trimetossimetano

Enciclopedia on line

(o metilortoformiato) Composto di formula CH(OCH3)3; liquido incolore, di odore pungente, apprezzabilmente solubile in acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUBILE – ACQUA

canfora

Enciclopedia on line

Chetone policiclico, di formula Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] terapeutica, ma si usa talora per sofisticare la c. comune. C. monobromata (o monobromocanfora, o, impropriamente, bromuro di c.). Ha formula C10H15BrO e si ottiene per riscaldamento della c. con il bromo. Cristalli incolori di odore e di sapore di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL SECONDARIO – CENTRIFUGAZIONE – IDROSSILAMMINA – PLASTIFICANTE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canfora (2)
Mostra Tutti

eucodina

Enciclopedia on line

Bromometilcodeina di formula C18H21O3N(BrCH3); è una polvere bianca cristallina solubile in acqua, dotata di azione sedativa della tosse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TOSSE

buserelina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C60H86N16O13. Agisce sulla secrezione delle gonadotropine ipofisarie ed è utilizzato nella terapia del carcinoma prostatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – IPOFISARIE

glicerico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido alifatico, formula CH2OHCHOHCOOH, esistente in due forme otticamente attive. Liquido sciropposo incolore, solubile in acqua e alcol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OSSIACIDO – ALCOL – ACQUA

clausola

Enciclopedia della Matematica (2013)

clausola clausola in logica, formula ben formata consistente nella disgiunzione di zero o più lettere enunciative, dette letterali; è quindi, una disgiunzione generalizzata di letterali. Nel caso in [...] , cioè preceduti dal connettivo della negazione ¬, e positivi, se sono espressi altrimenti, e si definisce clausola di → Horn o formula di Horn, una clausola in cui al più un letterale è positivo (contiene, quindi, al più un letterale non negato ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – CLAUSOLA DI → HORN – EQUIVALENZA LOGICA – LOGICA

pirrolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] e amminoacidi (prolina, ossiprolina); derivati del p. hanno interesse per applicazioni mediche. Pirrolidina Composto chimico di formula C4H9N, tetraidroderivato del pirrolo. Si ottiene industrialmente trattando il furano con ammoniaca a circa 400 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ACIDO AMMINOBUTIRRICO – SCISSIONE ETEROLITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirrolo (1)
Mostra Tutti

morfina

Enciclopedia on line

Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] (formula) Si presenta in prismi incolori, di sapore amaro; è assai poco solubile in acqua, etere, benzene e cloroformio; è solubile in alcol assoluto e in alcali e acidi ed è otticamente attivo (levogiro). Per riscaldamento perde prima (115-120 °C) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO URINARIO – CORTECCIA MOTORIA – MIDOLLO SPINALE – CELLULE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 840
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali