FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] che la grande soddisfazione degli studenti per il suo insegnamento, ricordata nei decreti di ricondotta, non era solo formula vuota.
A partire dall'inizio degli anni Quaranta il F. provvide a consolidare la fama acquisita come docente, pubblicando ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] S. Pantaleo (1806) di G. Valadier.
Con questo intervento il G. mostra di avere acquisito da un lato la formula neoclassica, siglata dall'insistenza sulla semplicità e sulla chiarezza dei volumi, dall'altro esibisce alcuni partiti architettonici che ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] dalla Trinità eseguita dall’artista veneziano per l’omonima chiesa bergamasca.
Salmeggia in questi anni accompagnò il perfezionamento delle formule devote – delle quali la Madonna del Rosario per S. Giorgio a Fiorano al Serio del 1609, con la sua ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] con i democratici. Inviato in missione a Firenze con Angelo Tittoni, convinse il governo italiano ad adottare una formula del plebiscito analoga a quella dei precedenti, evitando il riferimento alla garanzia dell’indipendenza dell’autorità spirituale ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] titolare di un beneficio ecclesiastico e allievo di Giovanni Calvino. Dalla loro corrispondenza emerge la peculiare formula di compromesso religioso trovata a Chieri e il conseguente coinvolgimento della comunità nel dibattito europeo sul nicodemismo ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] una nozione più piena e più vera di Dio" - annota in un appunto autobiografico - S. Agostino mi darà poi la formula: "Superior summo, interior intimo meo".
L'attività del C. si estende progressivamente anche sul piano culturale e religioso: e ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] lettera dedicatoria e all’introduzione, Telesforo stese il Libellus in Calabria, in heremo agri Herculani prope Thebas. Questa formula enigmatica sembra fare riferimento all’antica Tebe Lucana, nel territorio di Luzzi, una cittadina posta 20 km a ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] per direttissima nel 1981 a Mondovì (Cuneo, nella cui provincia aveva sede la tipografia), si risolse in un’assoluzione con formula piena.
Il 24 febbraio 1980 si laureò discutendo una tesi in estetica (relatore Paolo Bagni) in cui analizza la ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] e che in architettura e nelle arti figurative è stato più volte definito come "stile Novecento", con una formula che in realtà semplifica la complessità dei diversi apporti artistici e riunisce insieme personalità diverse per formazione a ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] il 12 sett. 1531, con la quale il F. esortava la Genova mercantile agli studi, attualizzando la classica e umanistica formula conciliativa otium-negotium in un progetto politico-culturale gradito al Doria e al Fieschi. Entusiasmo per il Doria e le ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...