PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] anni per conto del proprietario. Tutte le edizioni, previa autorizzazione del vescovo, dovevano essere sottoscritte con una formula prestabilita in cui doveva comparire solo il nome di Cromberger. Questi avrebbe fornito l’attrezzatura (torchio, serie ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] VI, n. 830): il primo tomo porta il nome del solo E., mentre il secondo è firmato con la seguente formula: "Impressum Bononiae impensis Henrici de Haerlem et Mathaei Crescentini". Il bolognese Matteo Crescentini ebbe con ogni probabilità soltanto le ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] : la relazione tra i tre angoli ed i lati a loro opposti in un triangolo sferico venne espressa per primo, con una formula che porta il suo nome, dal Cagnoli.
Il libro ebbe notevole successo: nel 1788 fu tradotto in francese, diffondendosi in tale ...
Leggi Tutto
PETRONI, Pietro
Michele Pellegrini
PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore.
Il gruppo familiare – legato [...] solo diciottenne, probabilmente nel 1329, ed emise la sua professione solenne (come attestava un documento contenente la formula professionis conservato un tempo tra le reliquie della chiesa di Maggiano) nelle mani del priore Galgano Vanni, prima ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] , che unisce il suo nome accanto ad altri due con questa perentoria riserva: "Non possino haver officii che maniza danari": formula con cui per solito si alludeva a qualche irregolarità di natura fiscale o ad illeciti finanziari.
Non risulta però che ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] vita civile e all'attività sociale.
Ugualmente significative sono anche le parti della monografia nelle quali il D. formula alcune proposte operative per facilitare l'inserimento dei giovani nella vita lavorativa, proposte che ruotano intorno all ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Lucrezio
Giovanni Grosso
– Nacque ad Asola Bresciana. Non si hanno notizie riguardo alla famiglia di origine né alla sua infanzia.
Divenne frate carmelitano della Congregazione mantovana, [...] ., 1577). Tiraboschi fece appello al pontefice Gregorio XIII, che gli diede ragione; quindi Rossi procedette a reintegrarlo assolvendolo con formula piena (ibid., II.C.O.6, Jurium Ordinis in Congregationem Mantuanam, cc. 155-156 e 309-310).
Mentre ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] cura delle masse, ma che d'altro canto riteneva intrinsecamente antinazionali. L'E. salutò dunque nella svolta giolittiana la formula mediante la quale si sarebbero stabiliti i giusti equilibri economico-sociali. Si può dire che da allora il suo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Teramo
Luigi Cajani
Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] , essi si preoccupavano di ribattezzare sub conditione, perché spesso i preti ortodossi amministravano il battesimo con una formula non valida. Questi ultimi ebbero di solito un atteggiamento ostile nei loro confronti, e li fecero talvolta ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] nov. 1922 e La lettera di Cappi, in IlDomani d'Italia, 24 dic. 1922 ). Nei primi mesi del 1923 aderì alla formula "collaborazione all'impiedi, sì; collaborazione in ginocchio, no", che sarà alla base della relazione di L. Sturzo al congresso popolare ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...