CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] nel pianterreno. Il portone, le finestre centinate al piano nobile e le lesene sono articolati con regolari bozze piatte, formula che caratterizza il palazzo Cenami, costruito intorno al 1530per la famiglia Arnolfini, il cui disegno è attribuito al ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] di storia patria di Palermo, b. 196, f. Francesco Nobili Vitelleschi), qualche giorno dopo il discorso di Napoli suggellato dalla formula «con Dio e col re per la patria». La missiva non significò, tuttavia, l’inizio di un idillio con lo statista ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] cultura e di più ampi diritti civili per la parte più debole della società, si dimostrano ancora incerte nel formulare tali richieste, raggiungendo un punto di chiarezza solo sulla necessità di un'organizzazione "separata" per le donne cattoliche.
La ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] sulle vicende costituzionali della Repubblica fiorentina e di due significativi scritti su Bartolo (L'origine francese di una nota formula bartoliana, in Arch. stor. it., LXXIII [1915], 2, pp. 241-294, e Studi sul diritto pubblico e sulle dottrine ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] dei fratelli Ceirano.
Fu proprio del G. l'idea di battezzare il motore Faccioli della Welleyes con la sigla Fiat, formula abbreviata della ragione sociale dell'azienda ma allo stesso tempo parola latina di buon auspicio per il futuro dell'automobile ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] codice della cronica di P. Cantinelli. D'altronde negli atti relativi all'anno 1279 i suoi figli vengono menzionati con la formula "olim domini Fantulini" che indicava che il F. allora era già morto. Il suo corpo, secondo il cronista faentino Antonio ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] della propria Comunità. Quell'obbligo prevedeva anche pene severe, come la requisizione dei beni. Si veda ad esempio la formula usata nell'accoglimento di un nuovo consigliere (Sez. di Arch. di Stato di Cesena, Riformazioni 58, c. 84v), e ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] donna d’affari: si associò infatti a parecchi compatrioti nell’acquisto degli appalti delle imposte regie, secondo una formula che avrebbe ottenuto un grande successo nei due secoli seguenti. Dalla lettera di un ambasciatore datata 1582 risulta che ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] : nel complesso, comunque, con la sua attività si rivelò abile e fedele sostegno al Cavour "nell'attuare la celebre formula: Libera Chiesa in Libero Stato" (Sarti, p. 359).
Ben introdotto nella buona società torinese, fu un assiduo frequentatore del ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] delle adiacenti tele del Carpioni, dipinte intorno al 1663, il C. appare a S. Chiara sempre più irrigidito in una formula abile ma un po' logora, dimentica ormai di ogni possibile ascendente maffeiano, chiusa in un carpionismo convinto, aperta semmai ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...