CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] essi sono registrate.
Il Marini, trattando di un particolare momento della politica sabauda, il favore di Amedeo IX per Pinerolo, formula non più di una ipotesi quando afferma che il C. in tale circostanza, per il fatto di essere originano di Cumiana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] cui F. iscrive la data della propria nascita, sotto la formula "Quie di sotto iscriveremo tutti i fanciulli che ci nasceranno, cioè anche in quei passi che escono dalla rigidità delle formule - dimostrano un buon grado di alfabetizzazione; si veda, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] celebre Metametrica (1663-68), il vescovo Giovanni Caramuel di Lobckowitz, che gli dedicò un carme intessuto a partire dalla formula iniziale «Ama Fama» (pubblicato nello Schedarium, 1659, p. 177) e al quale Passerini dedicò un curioso esempio di ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] era definito sin dal 1578-79 (Marciani, 1968, pp. 500, 515). A tutto il 1581 sottoscrisse le stampe con le formule «appresso Andrea Muschio» o «apud Andream Muschium»: da quell’anno le edizioni latine recano di frequente la dicitura «Andreas Muschius ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] Bulifon. Tali Avanzi che il C. finge di comprare alle poste nella vendita di fine anno - secondo una formula già collaudata nel Corriere svaligiato di Ferrante Pallavicino - sono costituiti da sessantanove Ragguagli di Parnaso mescolati a Lettere e ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] 'arresto di Mussolini, quando questi uscì dal colloquio con il re a villa Savoia. Costituitosi il governo Badoglio secondo la formula, da lui patrocinata, di "governo d'affari", l'A. continuò a svolgere una attività di grande rilievo, tanto da essere ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] in occasione del ritiro del premio Nobel per la chimica, lo stesso Grignard citò Oddo due volte e ripropose la formula del C-magnesilpirrolo. Nella chimica organica, il nome di Oddo rimane legato e ricordato appunto da questa reazione (Sintesi ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] ha poi modo di provarsi in tutta un'altra serie di componimenti, misti di prosa e versi secondo la formula sannazariana dell'Arcadia, che egli adatta principalmente al genere narrativo-descrittivo, come nelle celebrate Ville lucchesi (1783) - Cenami ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] di Torino (17 marzo 1875) e rinnovatosi il dibattimento alla Corte d'assise della stessa città, il B. fu assolto con formula piena (aprile 1876). Amico e seguace del Bresciani, ne imitò lo stile ricco e immaginoso. I suoi scritti raccolti in volume ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] Del tutto sintomatico è il capitolo finale, Critica di Mommsen contro Cicerone, teso a dimostrare la fallacia della formula dello studioso tedesco, che contrapponeva la maestria stilistica di Cicerone alla modestia del suo pensiero filosofico e della ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...