MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] incarichi più delicati, affidando al suocero il mandato di podestà (per quanto la conservazione della tradizionale formula del giuramento dell'ufficiale intendesse sottolineare la continuità con la prassi di governo precedente, sconfessata di fatto ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] fondo l'esperienza allora in atto dei consigli di gestione: in sostanza il C. ripiegava sulla proposta di una formula cogestiva quando chiedeva per i consigli un potere deliberativo soltanto per quanto concerneva l'orientamento generale e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] a quell’attacco, riassunta dalla stampa con la sintetica accusa che «i panni sporchi si lavano in famiglia», una formula destinata ad affiorare ogni qual volta veniva citato un film non gradito. Così avvenne anche per Ladri di biciclette, premio ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] ed è per tale ragione che, in un atto del 1258, con il quale A. concede alcune decime, si trova la formula: "D. frater Algisius de Rosciate Dei et apostolica gratia episcopus Pergamensis", usata, effettivamente, per la prima volta da un vescovo di ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] Venezia: «sono cinque teste in basso rilievo, le quali lasciano di leggieri comprendere quale sia la vocale che la loro bocca formula, tanto i movimenti ne sono giusti ed indovinati» (S. P., 1887, p. 175). La sola personificazione della lettera A (un ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] la "emancipazione del lavoro dai privilegi e dalla tirannide del capitalismo" (cit. da F. Conti, p. 77). La formula aveva un contenuto polemico verso gli indirizzi allora prevalenti nella fratellanza massonica, ma il socialismo che sembrava adombrare ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] Laureto Tieri nel 1910. A partire dalla teoria di Carl Neumann della birifrazione nei solidi isotropi causata da deformazioni elastiche, formulò la teoria per fluidi viscosi in moto e ideò un apparato strumentale che vedeva l’impiego dell’efflusso da ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] (1840-1844) dell’abate François-Napoléon-Marie Moigno. Eugène Catalan menzionò la dimostrazione data da Tortolini di una formula per l’integrale triplo (1841). Le Nouvelles annales de mathématiques, oltre a ospitare un breve contributo originale di ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] era mai stato rinnegato.
La vicenda artistica di B., già esauritasi, continua in una serie di opere che ricorrono ad una formula rigida e fredda, e si confonde, in quest'ultimo periodo, con la mano sempre più preponderante dei figlio Gerolamo. Tra le ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] a un guadagno lecito e ragionevole, ma non essere coinvolto in contratti usurari, nei confronti dei quali l’autore formula una severa condanna. Illustrati diritti e obblighi del mercator, sempre tenuto ad agire secondo bona fides, Stracca indica le ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...