VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] i sindaci da ogni responsabilità. Questa parte del processo si concluse nel 1912 con una sentenza assolutoria con formula piena per i membri del collegio sindacale. Valletta intervenne nel procedimento anche come testimone a favore di Broglia ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] . I punti più pregevoli e interessanti della memoria, che, come preannuncia il titolo, si presenta come una raccolta di risultati, formule e osservazioni senza pretesa di organicità, sono il primo e il dodicesimo paragrafo. Nel primo il G. applica la ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] Loria, culminò la sua vita giornalistica: applicando a un vasto ambito politico, economico e culturale la sua formula pubblicistica d'informazione e problematica, prima realizzata in chiave settoriale (e lasciando, pur sempre, nelle rubriche largo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] missionari, sia secolari sia regolari, dalla giurisdizione del vicario, fu promulgato il 28 gennaio 1680, con annessa una formula di giuramento che ciascun missionario doveva prestare alla congregazione di Propaganda Fide. Sono noti casi nei quali i ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] europei, acquisita durante i soggiorni all'estero, si sommò quell'esercizio dell'occhio, espresso da A. Venturi nella famosa formula "vedere e rivedere", che vide la necessità di un'aderenza primaria ai testi figurativi, cioè la conoscenza diretta e ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] alle posizioni dei legati, chiedendo fra l’altro che l’autorità dello stesso concilio venisse rafforzata con la formula «ecclesiam universalem repraesentans». Si guadagnò in tal modo fama di «superbo e ambizioso» (M. Cervini, cit. in Mozzatto ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] seguiva con grande passione le rassegne annuali a Brera (un vero e proprio fenomeno culturale), il M. abbandonò la formula consolidata del ritratto ambientato o «istoriato» (i cui precedenti si ritrovano in P. Pelagi) per dedicarsi alla pittura di ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] antipontificia, fu privato da Martino V dell’abbazia di S. Bartolo di Ferrara, ora attribuita con la formula della commenda al cardinale Niccolò Albergati, vescovo di Bologna. Per tutta risposta Zambeccari occupò il vescovado, costringendo alla ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] emolliente, non ha azione batteriologica, né sporicida, né antisettica, mentre la sua iniezione produce una modificazione della formula leucocitaria. Ne riconobbe l'efficacia a provocare una leucocitosi e studiò certi aspetti dei problema della siero ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] personaggio più celebre, il ragionier Ugo Fantozzi) e iniziò a lavorare alla radio in programmi come Il sabato del Villaggio e Formula Uno. Ma fu con la televisione, l’anno successivo, nel programma Quelli della Domenica che il suo stile di scrittura ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...