DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] impegno formale risultano invece le opere cameristiche; tralasciando il Nonetto con pianoforte op. 154, costruito secondo la formula abituale del pot-pourri su motivi dei Vespri siciliani di Verdi, rivelano maggiori elementi di interesse i tre ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] cattolici, per costituire una maggioranza parlamentare volta alla conciliazione con la S. Sede. Riteneva pertanto rovinosa la formula «né eletti né elettori». Lamentava l’estensione del sistema amministrativo piemontese all’intero paese, a cominciare ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] proposto una legge per consentire agli italiani emigrati di votare nelle elezioni politiche italiane, ma senza esito. La formula della struttura organizzativa fu invece vincente. Nel 1969 nacque il CTIM (Comitato tricolore degli italiani nel mondo ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] i beni posseduti dalla Chiesa di Aquileia nel territorio bergamasco (Curno, Telgate, Valle Camonica), concessi con la solita formula "ad meliorandum''. Può darsi che per la concessione di questi beni, fino a quel momento allivellati al vescovo di ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] confini nazionali: la commedia fu ripresa negli Stati Uniti nel febbraio del 1964 con un cast italiano. Nel 1966 la formula fu riproposta, con risultati altrettanto fortunati, con la commedia Ciao, Rudy di Garinei, Giovannini e Luigi Magni. La storia ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] lui gli "elogi del comando superiore dell'Arma per numeroso e vantaggioso arruolamento nelle quattro Legazioni", la formula era quella classica degli accantonamenti. Crociato indomito della reazione, creatura del segretario di Stato L. Lambruschini ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] identici alla flavoglaucina e all’aureoglaucina, isolati da sir Robert Robinson da un ceppo di Aspergillus; corresse le formule di struttura dei due pigmenti ipotizzate da Robinson e iniziò a studiare un metabolita prodotto da Aspergillus echinulatus ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] di elezione (Guido di Giovanni di Bernardo, pur avendo elencato gli altri elettori, aveva usato il singolare nella formula consegnata al verbale), I. con una lettera molto solenne comunicava la notizia della morte di Bonaventura da Bagnoregio a ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] ministero, alla numerazione annuale della popolazione del Regno. A tale scopo aveva incaricato il Galanti di studiare una nuova formula; tuttavia alla fine non la attuò, facendo così continuare quello stesso metodo che aveva tanto criticato nel De ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] murali. Intensità e durata nel tempo sono tra le caratteristiche principali dei colori così ottenuti, la cui formula si aggiudicò lusinghieri riconoscimenti nelle esposizioni internazionali di Londra (1851, 1862) e Genova (1854) venendo poi venduta ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...