CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] 'Accademia dei Lincei nel 1834, e pubblicata nel Giornale accademico, LXXIII (1837), pp. 166-190; sulla Formazione e dimostrazione della formula che dà i valori delle incognite nelle equazioni di 1º grado (ibid., LXXXV [1840], pp. 3-12); Sopra alcuni ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] di Diofanto. Una felice notazione per indicare le potenze e l'uso delle parentesi e degli indici delle radici rendono le formule del B. molto più semplici di quelle allora in uso e segnano un progresso nel formalismo algebrico, che dalla fase ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] di B. fu di più di 2160 mansi - la metà di quella di Adelaide - posti nei comitati di Lucca, Pisa, Pistoia, Luni. La formula usata nel diploma "iuris nostri" non permette di dire se si trattava di beni privati del sovrano o invece del fisco: alcune ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] il fallimento del Diario veneto ilC., deluso dagli insuccessi, cambiò strada recuperando la più sperimentata formula del giornale letterario, finanziariamente e professionalmente meno impegnativa e nello stesso tempo più facilmente recepibile dal ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] grado di doppiarsi.
Ai primi anni Settanta datano altri grandi successi televisivi come Canzonissima (1971-72) con Raffaella Carrà e Formula due (1973-74), con Loretta Goggi, tanto che si tentò anche di esportare il suo successo al cinema.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] però realizzabile, almeno in Italia, solo dopo che avesse reso noto il suo metodo di conservazione e svelata la formula chimica della composizione utilizzata per il processo: una condizione, questa, che egli, al pari degli altri ricercatori che lo ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] . Così dimostrò l'inesistenza della bechilite e della lagonite, dimostrò la cristallizzazione triclina del sassolino, dette una più precisa formula della larderellite, dimostrò i gravi errori in cui era incorso W. T. Schaller in un suo lavoro sui ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] a causa di tali divieti che il M. preferì mutare il progetto originario in quello dell'Osservatore toscano, la cui formula miscellanea gli consentì di riprendere alcune idee già discusse nelle Lettere italiane.
Come ha osservato F. Venturi (1965, pp ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] è riportata dal Fétis il quale, però, non specifica il periodo. Così pure l'ipotesi di una presunta origine parmense del B., formulata dal Della Corte, non ha trovato alcuna conferma nelle ricerche del Pelicelli.
Dal 1610 al 1613 il B. fu maestro del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Enrico
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre.
Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] napoletana. Fu in questo campo specifico e in quello cartellonistico che Rossi mise a punto una sua efficace formula compositiva multi-iconica, vicina a soluzioni grafiche adottate anche da Dalbono e costituita da più immagini scontornate o ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...