CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] ed ereditario: "de dotibus et dotium iure", "de divisione fructium inter maritum et uxorem", "de formula aquiliana circa nepotes posthumos haeredes instituendos quam proponit Scaevola", "de substitutionum natura, et effectu", "de legatorum ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] della Patria del Friuli, stampata a Venezia per i torchi di G. Griffio il Vecchio, nel cui colophon si legge la formula: "ad instantia de li heredi di Lorenzo Lorio".
Tra i suoi parenti e discendenti si possono citare il letterato Iacopo, detto ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] ha proposto i nomi di Simone Galassie di Silvestro Galloni) ad attaccare causticamente il B., adottando anch'egli la formula del "ragguaglio di Parnaso".
Lo scritto, che si conserva inedito nella biblioteca universitaria di Bologna e che è ricordato ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] 'acqua; grazie alle ricerche del G. la composizione della datolite di Toggiano risulta più prossima a quella teorica stechiometrica con formula Ca(BOH)SiO4.
Dopo il trasferimento all'Università di Milano, a opera del G. e di una schiera di allievi ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] per il Monumento alla Resistenza di Cuneo, il C., pur ribadendo i termini essenziali della sua ricerca, superò la formula dell'innesto fra materie e modalità formative distinte, in favore di un rapporto dialettico che, nell'interno stesso dell'opera ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] 28 febbr. 1938.
Il percorso stilistico del D. appare abbastanza uniforme e nel complesso poco originale, fedele a una formula naturalistica, dal timbro evocativo e dalla pennellata morbida e luminosa derivata dal Lojacono, che spesso però scade nel ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] 1892 con una memoria nella quale i risultati di migliaia d'esperimenti, eseguiti durante nove anni, erano tradotti in una formula empirica che esprime la variazione della capacità calorifica dell'acqua con la temperatura tra 0 OC e 32 OC. Le ricerche ...
Leggi Tutto
ROSSI, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II).
Sin dagli inizi del XIII secolo [...] non «secundum formam statutorum communis Parme» ma «de facto pocius quam de iure», sottolineando l’eccezionalità della formula istituzionale attraverso cui il dominio era trasferito nelle mani del legato (Chronicon parmense, cit., p. 184).
Guglielmo ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] , B. Avanzini e F. De Renzis, creò il più fortunato dei suoi giornali, Il Fanfulla, impostato con una formula nuova che all'informazione politica contrapponeva il dibattito sui fatti letterari e di costume; il giornale tendeva a sottolineare le ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] 1170 e del 1173.
E. dovette morire prima dei settembre del 1177, quando la sua consorte Adelasia appare citata, nella formula di datazione di un documento, come vedova e reggente in nome del figlio, Guglielmo.
La reggenza di Adelasia dovette durare ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...