STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] rinnovamento ispirato alle istanze democratico-cristiane. Dopo lo scioglimento dell’Opera dei congressi (1904), non condivise la formula del ‘clerico-moderatismo’, vale a dire la partecipazione dei cattolici alle elezioni politiche (nel 1904, 1909 e ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] committente.
In tali opere di soggetto popolare con contadini e animali Filippo cercò di mettere in pratica la formula di Léopold Robert, che combinava la dignità neoclassica con la varietà pittoresca dei costumi popolari, appartenenti alla pittura ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] delle poche top executives a livello mondiale nel settore informatico (Datamation, aprile 1972). Le riunioni si aprivano con la formula, poi divenuta celebre, «Marisa and gentlemen», essendo lei l’unica donna, spesso quanto vanamente invitata a non ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] Dopo quindici mesi di carcerazione preventiva a Innsbruck, in seguito al processo uscì prosciolto nel luglio del 1800 con formula liberatoria ampia, ottenendo anche il bando dagli Stati imperiali del suo accusatore. Durante la prigionia scrisse Delle ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] opera longobardistica di C. in anni posteriori al 1208-1210 (Neumeyer, Notizen, pp. 250 s.), come già indicato dalla formula del libello accusatorio riportato dalla gl. si adulter, I, 32, 8 (" sed ita potest concipi libellus accusatorius: anno Mccvii ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] come una fase contingente, transitoria, che serviva per educare i cattolici al buon uso del voto, secondo la formula «preparazione nell’astensione» che da tempo Albertario predicava.
Il M. si dedicò quindi con particolare attenzione alle elezioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] stilemi tardogotici. A queste opere in città va aggiunta la costruzione, iniziata nel 1399 per l'adempimento di un voto formulato dal G., del santuario delle Grazie, sulle rive del lago Superiore, appena fuori città.
Il G. morì per una improvvisa ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] domini Accursii"e non "quondam domini Accursii", fu portato a vedervi un indizio di sopravvivenza (indizio fallace, ritrovandosi identica formula in documenti del 10 ott. 1265 e del 23 dic. 1266) e quindi, d'ipotesi in ipotesi, a identificare ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] della mobilità che sarebbero stati all’ordine del giorno nel mutato clima della ricostruzione, quando avrebbe coniato la formula della ‘casa esatta’, basata sulla perfezione della pianta senza sprechi e sull’analisi dell’‘attrezzatura’.
Attraverso l ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] rappresentato dalla Costituzione, alla cui base si poneva – nella versione di Mortati – il ceto politico dominante e la formula politica giustificativa dell’assetto costituzionale. Se si vuole sintetizzare, il tema è quello dei principi e dei valori ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...