ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] una nuova legge sopra le distanze dei pianeti dal Sole, che è la più semplice ed esatta fino ad ora conosciuta, formula una nuova ipotesi, supponendo che la legge di Newton possa essere modificata con l'aggiunta di un termine correttivo (che l ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] di vario genere ed argomento, che intendeva riunire sotto il titolo comprensivo di Veglie fiorentine, ispirandosi alla formula di Aulo Gellio e attribuendo loro il carattere di dotte conversazioni intrattenute., durante le veglie notturne, su ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] è "difendibile", decidono d'abbandonarla e di difendere, invece, Capua, allora pericolante. Decisione sottoscritta anche dal C., colla formula "mi conformo a quello hanno concluso... i baroni" che fa supporre l'abbia più accettata che sostenuta. E ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] , nel settembre 1767, nella cura della Nuova raccolta di opuscoli scientifici e filologici, si impegnò a perpetuare la formula originaria della collezione erudita nata nel 1728: per vent'anni i volumetti impressi da Simone Occhi continueranno a ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] e Vincenzo Ricci. Il programma era molto simile a quello della Società nazionale di Giuseppe La Farina, aderendo alla formula «libertà, indipendenza e unità sotto Vittorio Emanuele II», ma nella pratica mostrava un evidente connotato radicale. Nelle ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] vigilia della spedizione di Sapri, respinse, contro gli equivoci di un compromesso tra la rivoluzione e la monarchia, la formula mazziniana della "bandiera neutra" (La conciliazione dei partiti. Risposta a G. Mazzini, Genova 1857). Tuttavia nel 1859 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] de' letterati d'Italia, XVIII (1714), pp. 309-315. Un altro importante lavoro, sull'integrazione di una formula differenziale proposta da Brook Taylor ai matematici continentali, apparve in un Supplemento allo stesso Giornale (Soluzione di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] deve essere collegato soprattutto con un problema di concorrenza con l'imperatore di Costantinopoli. L'impiego della formula "imperator Romanorum" per indicare Ottone II deve essere probabilmente attribuito all'iniziativa del suo arcicancelliere, che ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] ., forse seguito all’epilogo della polemica con Parrasio. Molte edizioni di Vegio presentano nel colophon la formula sfumata «apud Alexandrum Minutianum», rispetto alle sottoscrizioni più eloquenti degli anni addietro: così nella Defensio astronomiae ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] della popolazione di S. Leucio..., pubblicato a Napoli nel 1789 a firma di Ferdinando IV, è stata attribuita a Planelli, con formula più o meno cautelativa, fin dall’Ottocento (De Cesare, 1863, p. 196, dice le leggi «commesse al Planelli, esaminate e ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...