CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] per la sua opera, che avrebbe avuto lo stesso titolo di Melopeo se non fosse rimasta inedita. Questa ipotesi viene formulata per aver il C. citato oltre ai tre libri pubblicati dal musicista veneziano anche quello rimasto inedito. Il Fétis aggiunge ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] rifiutare; la difesa del Villani è, ad esempio, per lui troppo cauta e remissiva. Neanche gli sembra accettabile la formula dell'Errico, secondo la quale l'Adone poteva considerarsi "poema amoroso", ché per lui esso è propriamente poema epico. Egli ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] quella che – in un articolo apparso nel giornale La Nuova Europa il 16 apr. 1863 – chiamò L’inversione della formula: ossia l’esigenza di abbandonare i metodi cospirativi e di posporre la lotta per il completamento dell’unificazione nazionale a ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] Collegio degli ingegneri ed architetti di Milano, LI [1917-18], pp. 22-62) il M. sembrò infine trovare una formula che, pur preservando il momento estetico puro, non rinunciasse alla considerazione del dato concreto. Il ritrovamento di dodici missive ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] fu pagato per le prime due pitture murali dell’oratorio della SS. Trinità (Barba vescovo ariano battezza con formula eretica, Morte di Olimpo bestemmiatore della Trinità).
Questo ciclo, considerato tra i massimi raggiungimenti dell’artista, ribadisce ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] terziarie di S. Domenico, cui si aggiunsero le esplicite promesse di povertà, castità e obbedienza, secondo la nuova formula "de la istituzione della vita collegiale" come recita la Cronaca, conservata presso il monastero delle Colombe (come viene ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] suffragia in vita e in morte operati dai tre ordini francescani, presenta la firma autografa di Numai con la formula: «Frater Christophorus, qui s[...] manu propria». La seconda, sempre spedita da Lione e indirizzata a Ponzio di Soleilhaut, canonico ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] evitando di ingerirsi negli orientamenti politici della Repubblica, affronta anche questioni strategiche e in ogni settore formula savie proposte per ovviare alle molte deficienze funzionali e organizzative che aggravavano la difficile situazione di ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] era difficile per un'organizzazione di vendita al dettaglio di massa come la Rinascente, che fondava la sua azione sulla formula del grande magazzino, consolidarsi in un paese quale l'Italia, caratterizzato da basso reddito pro capite, preminenza dei ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] prese avvio la leggenda totalmente infondata che gli esemplari di questa stampa fossero stati tutti bruciati, ed essendo stata formulata in ambiente protestante, molti dedussero che responsabile del rogo dovesse essere la Chiesa di Roma.
In realtà, l ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...