CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] del dogado del C., l'impronta decisa di una politica personale: mancano, ad esempio, partes qualificanti introdotte dall'esplicita formula "Voluit dominus Dux". Il doge, nel nuovo contesto politico, poteva ben poco, anche nel caso avesse voluto: lo ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] a un’esplicita opzione per il moderno, che andava al di là dell’adesione al movimento Nuova Tipografia e che trovò formulazione teorica nelle lezioni da lui tenute nel 1934 all’Istituto per le Industrie artistiche di Monza, dove si diplomarono molti ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] il palazzo Bagnara di Napoli che, nel suo insieme, comprendeva varie personali di artisti della sua generazione. Una formula che adottò anche per le iniziative espositive intraprese dalla redazione della rivista nel 1932, quando diede vita a una ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] ha "variati i costumi" della vita cristiana. La lettura politica della costruzione religiosa di Calvino (racchiusa nella formula: le novità introdotte "con artificio" sono funzionali al "mantenimento suo", anzi sono la variante sacra degli interessi ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] Ponzino, «cum permultis negotiis peragendis eius indigeatur persona» (Codex Diplomaticus Cremonae, 1896, II, p. 16). La formula impiegata dal Visconti lascia intravedere una qualche diffidenza nei confronti di Ponzino, le cui immunità furono tuttavia ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] conservato a Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. X.71, è edito in Di Benedetto, 1978, pp. 185-203).
È stata peraltro formulata da Paolo Cherubini l’ipotesi (Iacopo Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, 1997, p. 335) che il catalogo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] guidato da Domenico Invrea. E fu proprio il D., nella seduta dei Minor Consiglio del 10 marzo 1766, a formulare ufficialmente la proposta che la Corsica venisse ceduta alla Francia in deposito indefinito.
Sarà questa la soluzione adottata dal governo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] miracolosamente accanto a una sua statua) che genera negli astanti un’eccitazione quasi parossistica. Se questa formula ardita e visionaria non ebbe successo presso le istituzioni ecclesiastiche lombarde, è invece attestata una discreta fortuna ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] il M. insieme con Arrigo Benedetti progettò il nuovo settimanale (il primo numero fu del 4 novembre), ispirandosi alla formula dell’Omnibus di L. Longanesi, cui Benedetti aveva collaborato stabilmente: contenuti in equilibrio tra politica, attualità ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] seguente fondò la Rivista del cinema italiano, che diresse sino alla cessazione delle pubblicazioni (1955), riprendendo la formula culturale di Bianco e nero, e contemporaneamente diresse per l'editore Laterza di Bari la "Biblioteca dello spettacolo ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...