DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] ., f. 29v). Da parte sua il Tartaglia confermava che Antonio Maria Fiore nel 1535 si serviva, senza dimostrarla, di una formula segreta comunicatagli da un "gran mathematico" (Quesiti et inventioni diverse [1554], a c. di A. Masotti, Brescia 1959, f ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] dopo il 1279 e anche il semplice lessico del testo non muta dopo la cesura (si veda, ad esempio, come la formula «fecit bonum regimen» riservata alla valutazione dell’operato di alcuni podestà, compaia con frequenza sia prima sia dopo quell’anno), di ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] dava spazio alla condizione problematica del protagonista e alle minacce che gravavano su di lui, riprendendo così la formula narrativa più congeniale a Puccini che, sullo sfondo di precisi scenari storici, collocava complesse vicende individuali ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] volgare e non latino (di particolare rilievo il saggio del 1937); eliminò dal novero dei primi canti popolari una formula di scongiuro latina erroneamente ritenuta volgare (Nelia Telia, 1935), dimostrò la falsità (e identificò il falsario, Girolamo ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] dallo Championnet, volle sottoporsi a pubblico giudizio e, gratuitamente patrocinato da Pietro Baccini, fu assolto con formula piena per non aver commessi i fatti addebitatigli; anzi, dalle testimonianze emersero per lui circostanze altamente ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] , incontrò il totale dissenso del M., il quale dichiarò che si doveva stigmatizzare la democrazia razionalista e cercare la formula dell'azione cattolica a vantaggio del popolo soltanto nelle massime del Vangelo e nella parola del papa. E fu appunto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] si presentano nel loro impegno sostanzialmente uniti tra di loro e operanti in società, attestata anche dall'uso della formula prevalente, "Jo. Jacobo et Fratelli da Legnano". La presenza del nome di Giovanni Giacomo sempre alla testa dell'insegna ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] e il vescovo Raterio, Roma 1950; L’errore paleografico di un copista del “Chronicon Vulturnense” , ibid. 1950; La formula testimoniale del memoratorio di Teano (Nota paleografica), ibid. 1950; Reliures, in Trésors des Bibliothèques d’Italie IVe-XVIe ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] non è chiara la motivazione, ma pare dovuto a contrasti interni che il suo agire stava creando. L. Passerini (in Litta) formula l'ipotesi che Guido possa essere quel conte Guido che un cronista aretino dice esser morto combattendo nella battaglia di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] , dal già citato diploma di Carlo il Grosso dell'881; mentre l'accenno al "patrocinio apostolico" è mera formula generica, riferentesi all'attività pastorale di B., a questioni di carattere ecclesiastico-disciplinare ed ai rapporti di forze interni ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...