Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Donati (Mart) e Francesco di ser Nardo da Barberino (Triv), i quali riecheggiano le brame del v. 49. A volte può essere una formula famosa a subentrare, quasi per inerzia, come a If 7.11-12: «vuolsi ne l’alto, là dove Michele / fé la vendetta del ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] , in caso di lussazione di un arto, consisteva nel soffiare su delle canne spezzate recitando l’oscura e inesplicabile formula «haut haut istasis tarsis ardannabon». In pratica, si trattava di una sorta di principio della similarità. Si era convinti ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] psicofisico, che si può apprezzare solo per diretta esperienza: «che ’ntender no la pò chi no la prova», una fortunata formula di ispirazione biblica (Apoc., 2 17), che dall’agostiniano «nemo novit nisi qui expertus est» (‘nessuno conosce se non chi ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] cover in Italia, alcune registrate su disco, altre dal vivo. Tra gli interpreti: da Maurizio Vandelli dell’Equipe 84 e dalla Formula Tre, i più vicini a Lucio, a Claudio Villa, almeno sulla carta il più lontano. Poi Antonio e Marcello, Fiordaliso ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] di quell’italiano neostandard [definizione data da Gaetano Berruto nel 1987] (o dell’uso medio [secondo la formula diffusa nel 1985 da Francesco Sabatini: una varietà in perpetua evoluzione nella quale confluiscono numerosissime forme dal cosiddetto ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] dai primi anni Cinquanta del Novecento, Maria Pia Moretti ideò per prima un tipo di rubrica radiofonica con una formula che avrà un successo straordinario, cioè far intervenire direttamente i radioascoltatori, via telefono, nelle sue trasmissioni. Un ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] d’Italia masse di contadini a popolare le zone dapprima disabitate, vari centri di minori dimensioni furono battezzati con la formula borgo + toponimo (anche oronimo o idronimo) delle terre di provenienza in ricordo, in modo particolare, di teatri di ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] .Dato che i monologhi sono in prima persona e la quarta parete è quasi assente, il voi rivolto al pubblico è la formula allocutiva più frequente. La lingua è segnata dai tratti tipici dell’italiano dell’uso medio. Sotto il profilo della diafasia, i ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] ’azione svolta con mezzi inappropriati, nel glossario di Comin da Trino del 1551 viene confusa erroneamente con salamalecche, formula di saluto arabo pur presente nel poema, come dimostra la spiegazione «salimbacche val dio sia teco». La predilezione ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] solo), non presente nell’originale di Gogol’, è un evidente richiamo alle dinamiche comiche alla Totò e Peppino, e alla formula dello sketch. Non va infine dimenticato il giovanile interesse di Fava per il Teatro dei Gobbi (Caprioli-Valeri-Bonucci) e ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...