In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] rappresentazione legittima della realtà, la sua efficacia può essere inquadrata nei termini di una profezia che si autoavvera. Questa formula, nota grazie a Robert K. Merton, si è ispirata al cosiddetto “teorema di Thomas”: «se gli uomini definiscono ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] una sprezzatura che è un marchio di fabbrica, dal filtro del Moretti pascoliano e crepuscolare di A Cesena, qui ridotto a formula di riuso (e in questo lavoro di ricomposizione con forbici e colla rientra anche l’ossimoro pasoliniano, mot refrain del ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] dipinto che rappresenta il rapimento di Europa: Leucippe e Clitofonte I 1 (per il titolo dei romanzi seguo la formula che appare essere quella originaria: nome della protagonista seguita dal nome del protagonista maschile). Il mare nel romanzo greco ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] che significa privo di inclinazione.Es.: Per calcolare la forza d’attrito di un piano aclitico, occorre applicare una formula.(Marangoni D.)Appendere (verbo): è un verbo che indica lasciare il visualizzato a una persona in chat.Es.: Ti appendo ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] rapporto che intercorreva, per Sanguineti, fra la lessicografia e la militanza (non avrebbe potuto esserlo nell’inventore della formula «ideologia e linguaggio») e, anche, fra la ricerca lessicografica e la produzione poetica e così, per il secondo ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] orgogliosamente fascista. Chiese Minoli: «Del suo passato rifiuta qualcosa?». Rispose l’inossidabile segretario del Msi: «La mia formula è non rinnegare e non restaurare» (inclusi, evidentemente, i suoi articoli giovanili su «La difesa della razza ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] e disporli in una successione (cronologica o ricostruita), la quale favorisce l’inserimento di estese parti dialogiche. Con la formula coniata da Alain Buisine, si parla di biofiction, una pratica narrativa che fonde due generi di diversa natura ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] della Corsica’).Ci si potrebbe chiedere perché molti nomi di città o regioni nei cognomi figurano al plurale?La formula aggettivale o quella con preposizione (in epoca più moderna spesso omessa) sono generalmente il frutto di una trascrizione fedele ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] autoriale: lungi dall’essere un prestito di lusso o una mera evocazione straniante della contemporaneità, bottom text è una formula del gergo informatico che indica un testo standard disposto nella parte inferiore di un’immagine o di un campo, pronto ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] film di Roberto Rossellini Stromboli (Terra di Dio) del 1950, interpretato da Ingrid Bergman. In seguito con la generica formula Stromboli food si sono via via indicate varianti di questo prodotto. Inoltre, Stromboli è chiamato, nel film Pinocchio di ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...