BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] Bettolo", 1883; l'elaborazione dei metodi per il collaudo della resistenza delle piastre omogenee d'acciaio; la formula degli effetti della perforazione delle corazze; ecc.).
Nel pensiero del B. la preponderanza da attribuirsi ai grossi calibri ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] affratellate, svoltosi a Napoli nel 1889, votò con la maggioranza un ordine del giorno che respingeva la formula collettivistica.
Oltre che sul programma economico-sociale, il D. mantenne una posizione repubblicana intransigente contro qualsiasi atto ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] operazione gli procurò fama ma anche molte polemiche.
In quegli anni scrisse una memoria Sopra la dimostrazione della formula newtoniana (1821; postuma: Pisa 1911), pubblicò Teoremi sulle curve coniche (in Atti della R. Accademia lucchese di scienze ...
Leggi Tutto
Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] sette anni, commedie brillanti di impatto comico non sempre efficace ma molto apprezzate dal pubblico. Costruiti secondo una formula prestabilita, questi film vedono M. relegato al ruolo di spalla rassicurante e moderatrice, un po' irrigidito nelle ...
Leggi Tutto
Lizzani, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico [...] Sud contadino che resta uno dei tratti caratteristici del dopoguerra italiano. Passato al film di finzione, secondo una formula produttiva cooperativistica che però non sarebbe riuscita a imporsi, venne spinto dalla sua formazione storico-critica a ...
Leggi Tutto
Police
Ernesto Assante
Un terzetto tra pop e rock
La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] , abile narratore di storie private e comuni, la cui voce nasale diventò subito elemento distintivo del gruppo. La formula di Outlandos d’amour venne ripetuta con altrettanto successo alla fine del 1979 in occasione della pubblicazione del secondo ...
Leggi Tutto
Willis, Bruce (propr. Walter Bruce)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Idar-Oberstein (Repubblica Federale Tedesca) il 19 marzo 1955. Di corporatura possente e vigorosa, W. ha [...] terroristi in Die hard (Trappola di cristallo) di John McTiernan, un avvincente e claustrofobico film d'azione la cui formula di successo è stata replicata dai due fortunati sequels. Registi e produttori hanno spesso tentato di imprigionare W. nello ...
Leggi Tutto
Corbucci, Bruno
Serafino Murri
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 ottobre 1931 e morto ivi il 7 settembre 1996. Fratello del regista Sergio, cominciò la sua carriera come soggettista [...] caricaturali, allusioni erotiche e situazioni grottesche. Nonostante l'inconsistenza della struttura, devono il loro successo a una formula, per quanto triviale, in cui si riflette con accenti demenziali e carnascialeschi un certo tipo di cultura ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo [...] senza successo per ricomporre l'unità del partito. Tornato in Russia nel genn. 1905, nel corso di quell'anno formulò la teoria della rivoluzione permanente, secondo la quale al proletariato spettava il compito di realizzare la rivoluzione borghese e ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] ); I nullafacenti. Perché e come reagire alla più grave ingiustizia della nostra amministrazione pubblica (2006), in cui formula alcune proposte di riforma del pubblico impiego e sull’introduzione di nuovi parametri di assunzione e licenziamento; Il ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...