DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] di giurisdizioni i cui titolari dimoravano al di là del confine ed erano soggetti a sovranità straniera.
La formula adottata dalla Sede apostolica per conciliare le opposte esigenze fu in sostanza ispirata al mantenimento dello status quo che ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] di quadrature per lo più emiliani. In questo filone s'inserisce l'opera del C., teso ormai ad una formula decorativa dai motivi esuberanti, con spazi ed architetture scandite da colonne, arricchite da volute, conchiglie, festoni vegetali e che ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] ossia principe ereditario, affidava all'A. anche la sua segreteria politica: onde i diplomi di quel principe recano o la formula "Dominus dux mandavit mihi Gabrieli Altilio", ovvero le due firme "Ferdinandus - Gabriel Altilius". L'esser quello del 31 ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] che il 18 giugno 1651 condannò il De lure et lustitia, appunto per le proposizioni sopra riassunte, con la formula donec corrigatur (un'edizione già purgata delle frasi incriminate dall'università di Lovanio era uscita nel 1650 ad Anversa). Quel ...
Leggi Tutto
Berri, Claude
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Claude Berel Langmann, regista, produttore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 1° luglio 1934 in una famiglia ebrea, da padre polacco e [...] ; Il cornuto scontento), La première fois (1976). Il relativo insuccesso degli ultimi film e la stanchezza di una formula ripetitiva lo hanno spinto a cambiare ambientazione, pur all'interno dello stesso genere: avvalendosi del comico Coluche (anche ...
Leggi Tutto
Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] quale ha illuminato tutti i film da Palombella rossa (1989) a La stanza del figlio (2001), riuscendo a trovare una formula fotografica di grande purezza a base di luce naturale, che ha applicato anche, in una versione più crepuscolare, al road movie ...
Leggi Tutto
Milian, Tomas
Francesco Zippel
Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola del cinema italiano d'autore (Luchino [...] . La banda del gobbo (1977) sempre di Lenzi, Delitto al ristorante cinese (1981), Delitto sull'autostrada (1982) e Delitto in formula uno (1984), tutti di Corbucci, sono gli episodi più fortunati della serie. Stanco del personaggio, M. ha tentato di ...
Leggi Tutto
Neufeld, Max (propr. Maximilian)
Stefania Carpiceci
Regista e attore cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Guntersdorf il 3 febbraio 1887 e morto a Vienna il 2 dicembre 1967. Di formazione [...] d'amore, La canzone rubata, Taverna rossa e La prima donna che passa, tutti del 1940, N. utilizzò la generica formula dei telefoni bianchi, sempre con la sua attrice di riferimento (la Valli) e con alcuni dei più celebri volti della cinematografia ...
Leggi Tutto
CASSINA, IGOR
Alessandro Capriotti
Italia • Seregno (MI), 15 agosto 1977 • Specialità: Sbarra
Il nome di Igor Cassina è legato al ricordo ancora recente della medaglia d'oro conquistata nella sbarra [...] gli aveva predetto l'oro olimpico, nel pochissimo tempo trascorso fuori dalla palestra Cassina ama andare a cogliere i funghi e si rilassa in montagna. Lo appassionano la Formula 1, il motociclismo, lo sci, in generale gli sport dove si rischia. ...
Leggi Tutto
Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] un pianto sconsolato, il B. ricorda che il credente sa vincere il dolore insito nel distacco da chi ci è caro; poi formula alcune raccomandazioni circa l'osservanza della dottrina, e prima di morire (480 a. C.) ammonisce ancora una volta i discepoli ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...