• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [8397]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Chimica [752]
Storia [664]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [432]
Temi generali [400]
Economia [279]

idrossilisina

Enciclopedia on line

Amminoacido raro avente formula HOOC−CH(NH2)−(CH2)− CH(OH)−CH2−NH2. È presente come costituente del collageno, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto embrionale. Viene [...] meccaniche. Altro costituente del collageno e della proteina dello smalto embrionale è l’amminoacido denominato idrossiprolina avente formula: Come l’i., viene prodotto a seguito di una modificazione post-traduzionale di ben precisi residui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERPARATIROIDISMO – IDROSSIPROLINA – AMMINOACIDO – OSTEOPOROSI

buserelina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C60H86N16O13. Agisce sulla secrezione delle gonadotropine ipofisarie ed è utilizzato nella terapia del carcinoma prostatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – IPOFISARIE

calcitriolo

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C27H44O3, derivato della vitamina D3 (rispetto alla quale contiene due gruppi idrossilici in più), e suo principale metabolita attivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – METABOLITA

rodoxantina

Enciclopedia on line

Carotenoide, di formula C40H50O2. Cristalli violetti, solubili in piridina, benzene e cloroformio. Alla r. è dovuta la colorazione rossastra che assumono le foglie di varie piante durante l’inverno. È [...] usata come colorante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CLOROFORMIO – CAROTENOIDE – COLORANTE – PIRIDINA – BENZENE

yohimbina

Enciclopedia on line

Alcaloide, di formula C21H26N2O3, che si estrae dalla corteccia di Corynanthe yohimbe, rubiacea dell’Africa Occidentale. Cristalli aghiformi, incolori, setacei, insolubili in acqua, solubili in alcol; [...] è l’estere metilico dell’acido yohimbico. È dotata di proprietà eccitanti dei riflessi in genere e in particolare di quelli della sfera genitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ALCALOIDE – ALCOL

carbammilfosfato

Enciclopedia on line

Fosfato organico, di formula NH2COOPO(OH)2, che si forma da anidride carbonica, ammoniaca e ATP. La sintesi richiede magnesio e acido acilglutammico, ed è catalizzata negli animali urotelici dalla c. sintetasi. [...] Il c. è un donatore metabolico del gruppo carbammilico ed è importante nella biosintesi dell’urea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – BIOSINTESI – AMMONIACA – MAGNESIO – UREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbammilfosfato (1)
Mostra Tutti

conina

Enciclopedia on line

Alcaloide (propilpiperidina), formula C8H17N, isolato dai semi e dai frutti di cicuta maggiore; liquido oleoso, incolore (imbrunisce rapidamente all’aria) di odore pungente, di sapore bruciante. È dotato [...] di forte azione tossica, agisce sui centri motori provocando la morte per arresto del respiro. I suoi derivati cloridrato e bromidrato sono impiegati come antispasmodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ALCALOIDE – CICUTA

apatite

Enciclopedia on line

Minerale esagonale con formula generale Ca5(PO4)3(OH,F,Cl), diffuso in tutte le rocce eruttive e scistoso-cristalline. I termini puri, denominati clorapatite, fluorapatite e ossiapatite, sono meno comuni [...] delle loro miscele isomorfe, dette genericamente apatiti. I cristalli hanno per lo più abito prismatico, splendore vitreo e sono incolori o colorati in giallo, verde e violetto. La classe dell’a. indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – MINERALOGIA
TAGS: APATITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apatite (1)
Mostra Tutti

pregnano

Enciclopedia on line

Idrocarburo tetraciclico, di formula C21H36, da cui si originano gli steroidi progestinici e cortisonici. Pregnandiolo Uno dei due isomeri biologicamente inattivi in cui si trasforma il progesterone per [...] l’eliminazione con le urine, nelle quali è presente come acido pregnandiolglucuronico, prodotto dell’esterificazione del pregnandiolo con l’acido glucuronico. Pregnandione Composto chimico, C21H32O2, derivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUCURONICO – COMPOSTO CHIMICO – ESTERIFICAZIONE – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE

citrullina

Enciclopedia on line

Amminoacido, di formula H2NCONH(CH2)3CH(NH2)COOH. Negli organismi animali, la c. è uno dei termini del ciclo dell’urea, nel quale si origina per addizione nucleofila dell’ornitina al carbammilfosfato. [...] La c., per mezzo di un trasportatore specifico, attraversa la membrana mitocondriale e passa nel citoplasma dove, al termine di una serie di reazioni, dà origine ad arginina dalla cui scissione si liberano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CARBAMMILFOSFATO – AMMINOACIDO – CITOPLASMA – ARGININA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citrullina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali