• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [8397]
Diritto [868]
Biografie [1282]
Chimica [752]
Storia [664]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [432]
Temi generali [400]
Economia [279]

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] /protetti talebani, e la fede islamica. Non c'è e non ci deve essere uno scontro di civiltà. La sciagurata formula inventata dal politologo americano Samuel P. Huntington (The clash of civilizations and the remaking of world order, New York, Simon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] padrone e il suo subalterno. La fede nel destino e nei suoi effetti è relativamente sottolineata. Il testo riporta la più antica formulazione della massima: "non fare ad altri quello che non vuoi venga fatto a te" (papiro Brooklyn 47.218.135,5,7 seg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Libera circolazione [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] di un’altra e sotto la direzione di quest’ultima, prestazioni in contropartita delle quali riceve una retribuzione (è questa la formula utilizzata dalla Corte nella sentenza C. giust., 3.7.1986, C-66/85, Lawrie-Blum c. Land Baden-Wurttenberg, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] che pone sé stesso e si trova di fronte un non-io, da cui trapassa in un io e in un non-io limitati, traduce in formule astratte la tensione etica del filosofo, che affermò: «La scelta di una f. dipende da quel che si è come uomo, perché un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali Ferruccio Tommaseo La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] buona dose d’ambiguità, che «resta fermo quanto previsto e consentito in materia di adozione dalle norme vigenti»: una formula che sembra salvare quella giurisprudenza che in non pochi casi, ha dato riconoscimento ad adozioni effettuate all’estero da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La confisca dei veicoli nel codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca dei veicoli nel codice della strada Riccardo Dies Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] , 61 con nota di Amato, La Cassazione si divide sull’interpretazione delle nuove regole; Cass., 24.11.2011, n. 170. 12 Ma ritiene «La formulazione ambigua », Manes, La confisca, cit., 540.2 13 30.7.2010, prot. 300/A/10777/101/3/3/9. 14 Pistorelli, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DEL VECCHIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Giorgio Vittorio Frosini Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] ". Il pensiero filosofico-giuridico del D. trovò nella ricordata trilogia la sua compiuta espressione. Appare emblematica la formula definitoria del concetto del diritto da lui allora proposta e mantenuta negli scritti successivi, che suona così: "Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Sistema elettorale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sistema elettorale Matteo Cosulich Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] di scelta, tipo e dimensione del collegio e tipo di formula (proporzionale o maggioritaria)»2. Anche e soprattutto con riferimento a una certa prevalenza della quota di seggi assegnata con formula maggioritaria»; il che richiama «l’effettiva natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – ASSIOLOGICAMENTE

L'Autorità di regolazione dei trasporti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’Autorità di regolazione dei trasporti Luigi Cossu La “tormentata” nascita dell’Autorità di regolazione dei trasporti merita di essere brevemente ricordata, almeno con riguardo alla fase finale, e [...] secondo il quale l’Autorità stessa «opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione», secondo una formula già utilizzata dalla l. n. 481/1995 che, del resto, è la legge-base relativa alle Autorità di regolazione dei servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reato

Enciclopedia on line

Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] oggetto di accertamento da parte del giudice; nel secondo caso il pericolo è presunto dal legislatore nel momento in cui formula la fattispecie penale incriminatrice. Il reato può essere istantaneo (in cui il fatto tipico non si protrae nel tempo ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DELITTO PRETERINTENZIONALE – ANTIGIURIDICITÀ – CONTRAVVENZIONI – SANZIONE PENALE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 87
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali