Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] A.K. Bowman, P. Garnsey, Av. Cameron, Cambridge 2005, p. 207.
5 Gaius, inst. 1,5.
6 Dig. I 4,1pr. e 1,1. La medesima formula in Inst. I 2,6 e con riferimento ad Augusto in D.C., LVI 28,2-3.
7 Fornisce una sintetica ricognizione delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] Criminelle Internationale delle due versioni cui è riconosciuta ufficialità universale avrebbe dovuto condurre ad adottare in Italia la formula 'Corte criminale', e ciò non solo per rispetto della puntualità lessicale, ma anche e soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] dolci, salmastre e marine accanto al fondo ed il riconoscimento di un’implicita equivalenza dei primi al secondo evidenziano che le formule contenute nel nuovo comma 1 dell’art. 2135 c.c. sono semplicemente allusive di quella ben più complessa realtà ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] , potendo finanche prospettarsi al giudice la possibilità di articolare in concreto la domanda della parte, in ipotesi formulata come costitutiva di annullamento, in relazione all’interesse concretamente fatto valere in giudizio, al fine di disporre ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] e dei loro beni».
Il concetto di ordine pubblico non era mai stato, prima di questa norma, definito con una formula di diritto positivo. Esso ha un contenuto complesso, perché si riferisce non solo a quel particolare stato di fatto della società ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] terza dimensione del diritto e della giustizia è quella 'sociale', che nella sua manifestazione più avanzata può esprimersi nella formula, in questi ultimi anni divenuta d'uso corrente, dell'accesso al diritto e alla giustizia. È in particolare di ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] più risalente giurisprudenza amministrativa, per designare il silenzio non significativo, altrimenti detto, con formula più congrua, “silenzio-inadempimento”.
Nella nuova formulazione del co. 10, allo scopo di unificare le due ipotesi descritte, è ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] ” il tema subisce una inequivoca indicazione ed una precisa dimensione giuridica. L’habeas corpus, abbreviazione dell’antica formula processuale del high prerogative writ, nata nell’Alto medioevo quale forma di controllo del sovrano sull’attività ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e presunzione di adeguatezza
Luigi Ludovici
Nel commento che segue, l’Autore ricostruisce l’assetto vigente della disciplina ex art. 275, co. 3, c.p.p. alla luce delle interpolazioni [...] presunto innocente con il condannato in via irrevocabile.
Quanto poi agli effetti delle pronunce di incostituzionalità, la formula additiva impiegata dalla Consulta opera una conversione, da assoluta a relativa, della presunzione di adeguatezza del ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] a un decreto reale di abdicazione era espediente pericoloso sul terreno politico e poco confacentesi con il nuovo corso istituzionale. La formula fu chiesta al B., che suggerì l'approvazione di una legge in base alla quale passavano al presidente del ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...