L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] in quota e al suolo, T2 e T1 le temperature in quota e al suolo, α il coefficiente di dilatazione dell'aria.
Se questa formula va bene per piccole differenze di altezza, p. es., fino a un migliaio di metri, le cose si complicano con strati più spessi ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] state ricavate le ampiezze di decadimento del Kshort (KS) e del Klong (KL) nello stesso canale, misurando, in particolare, la quantità:
[6] formula,
dove Re(ε′/ε)=(1−R)/6. Il risultato ‒ Re(ε′/ε)=(14,7± 2,2)∙10−4 ‒ ha mostrato che esistono entrambi ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] dell'unità di volume) ϱ=1/α sono legati alla pressione p e alla temperatura T (in gradi Kelvin) dalle relazioni:
[1] formula
essendo R* una costante specifica del gas, V* il volume occupato da una mole, M la massa di gas, R la costante universale ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] ponendo x=x′ nella [5] e integrando sul loro valore comune si ottiene un'espressione che definisce la funzione di partizione:
[6] formula
dove β=1/kBT, con kB la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta. In questo caso l'integrazione è su ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] . Per esempio, 6 atomi di carbonio e 6 di idrogeno possono combinarsi in 217 modi diversi e ciò significa che all'unica formula C6H6 corrispondono ben 217 molecole differenti, la più nota delle quali è il benzene. È quindi facile capire che, con il ...
Leggi Tutto
Whitney Hassler
Whitney 〈uìtni〉 Hassler [STF] (n. New York 1907) Prof. di matematica nella Harvard Univ. (1946) e di Princeton (1952). ◆ [ALG] Classi di W., o di Stiefel-W.: per una varietà differenziabile [...] nulli nel solo caso che M sia il bordo di una varietà di dimensioni n+1: v. classi caratteristiche: I 631 a. ◆ [ALG] Formula di W.: v. classi caratteristiche: I 630 d. ◆ [ANM] Teorema locale di W.: v. analisi non lineare: I 141 c. ◆ [ALG] Teorema di ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] 'onda k∣∣, si può misurare direttamente la legge di dispersione dei polaritoni bidimensionali di cavità, data da
[4] formula
e da
[5] formula
dove Efc(k∣∣) e Eec(k∣∣) sono, rispettivamente, la dispersione dei fotoni di cavità e degli eccitoni del ...
Leggi Tutto
Fononi
Giuseppe La Rocca
Particelle quantistiche associate alle onde vibrazionali nei solidi, analoghe ai fotoni delle onde elettromagnetiche. Dalle equazioni che descrivono la dinamica vibrazionale, [...] potenziale chimico nullo, analogamente al caso dei fotoni, che dipende dalla energia ℏω]}(k) del fonone secondo la formula
A seconda della complessità della cella unitaria del cristallo, oltre alle tre branche dei fononi acustici (la cui frequenza ...
Leggi Tutto
invarianza di Lorentz
Luca Tomassini
Proprietà di certe quantità fisiche di non mutare (ovvero rimanere invarianti) per trasformazioni di Lorentz. Queste grandezze sono dette invarianti o scalari di [...] distanza d(x1,x2) tra due eventi x1=(x11,x12, x13,t1) e x2=(x21,x22,x23,t2) nello spazio-tempo, distanza espressa dalla formula
dove c è la velocità della luce. Si noti che la quantità d(x1,x2)2 può anche assumere valori negativi: la metrica sullo ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] legate alle componenti u, v, w di s dalle relazioni
[1] formula.
Esse risultano pertanto, al pari di u, v, w, funzioni di con il valore che assume la funzione
[5] formula.
La coincidenza può essere fisicamente interpretata ammettendo che il ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...