• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [8397]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Chimica [752]
Storia [664]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [432]
Temi generali [400]
Economia [279]

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] 'ultimo coagulo verbale di tête-a-téte e fors'anche di teg ‛pecorella' (o ‛donna'), perlomeno quando si omette la formula Ego te absolvo con le possibilità di reduplicazione della dentale. O si veda la ‟peniate war" di Tristano tradotta come ‛late ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2001)

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione Guglielmo Corni L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] frustrante, che intimoriva e paralizzava ogni miglior zelo. Eccellenza a parte, i Poeti del Duecento erano nati con una formula originalissima. Dopo una più che decennale attesa, i due tomi uscirono nell'ottobre i960 sotto la responsabilità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LAFFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFFI, Domenico Emilio Russo Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna. Mancano notizie sulla formazione e, [...] e Francesco Magnani, il L. partì alla volta di Santiago di Compostella, rispondendo, come egli stesso avrebbe scritto con una formula poi reiterata, in parte a una "inclinazione di genio piegantemi alla curiosità di veder cose nuove", in parte allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bolingbroke, Henry Saint-John visconte

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Londra 1678 - ivi 1751). Libertino, di vasti interessi, durante un viaggio continentale (1698-99) ebbe larghi incontri con la cultura europea. Deputato tory (1701), fu con Harley [...] I. Contro la concezione partitica che contrapponeva i banchieri whig ai proprietari terrieri tory, B. auspicava una formula che permettesse di conciliare costituzionalismo e senso patriottico dell'unità nazionale. L'applicazione politica di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA I – ILLUMINISMO – VOLTAIRE – FRANCIA – DEISMO

noir

Enciclopedia on line

Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni [...] (affiancandosi o sovrapponendosi al generico poliziesco, a thriller, a pulp), derivante dalla difficoltà di circoscrivere in una formula univoca un insieme di fenomeni piuttosto complesso. Infatti, più che un vero e proprio genere il n. costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: INFERNALE QUINLAN – STATI UNITI – FRANCIA – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noir (2)
Mostra Tutti

SIMENON, Georges

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMENON, Georges Vittorio STELLA Romanziere belga di lingua francese, nato a Liegi il 12 febbraio 1903. Giornalista alla Gazette de Liège, esordì giovanissimo con i romanzi di costume Au front des arches [...] vasto ciclo del commissario Maigret: Chez les Flamands (1931), Liberty Bar (1933), L'Affaire Saint-Fiacre (1957). La formula del "giallo" e la rapidità della stesura sono sostenute da finezza di notazioni psicologiche e da grande abilità combinatoria ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – PARIGI – LIEGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMENON, Georges (2)
Mostra Tutti

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] ... di belle figure, di vaghi modi e dal popolo non usati ripieno» (I, XVIII); per non dire, poi, della riserva formulata più avanti dal Bembo (II, XIX) sulla mancanza di «giudicio» che il Boccaccio dimostrerebbe non solo nelle opere minori, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BOSCO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOSCO, Umberto Eugenio Ragni Nacque a Catanzaro il 2  ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] (1925-27), si trasferì a Roma con Ines Marano Toro, cui s'era unito in matrimonio nel 1927, chiamato con la formula del 'comando' da Rossi a far parte della Commissione per l’edizione nazionale delle opere di Petrarca e, contemporaneamente, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCAVILLA ANGITOLA – AVVOCATO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Umberto (4)
Mostra Tutti

VIDAL, Gore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIDAL, Gore Masolino d'Amico Narratore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a West Point (New York) il 3 ottobre 1925. Diplomato alla Phillips Exeter Academy, combatté [...] segnalandosi, oltre che per la prolificità e il successo della sua produzione, per il rifiuto di fossilizzarsi in una formula e per il gusto, talora un po' goliardico, della provocazione (Live from Golgota, 1992; trad. it., 1993), presente, pur ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD NIXON – WEST POINT – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDAL, Gore (1)
Mostra Tutti

GARCÍA NIETO, José

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GARCÍA NIETO, José Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato il 6 luglio 1914 a Oviedo. Reagendo fin dai primi tentativi poetici (Víspera hacia tí, Madrid 1940; Poesía, ivi 1944) agli ideali della attardata [...] , più di tutti gli altri iniziatori del gruppo, fedele alla sua poetica, a costo di vederla scadere in una formula letteraria e malgrado i tenui tentativi di rinnovamento operati in successivi lavori (Tregua, 1951, con cui ottiene il Premio nazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali