BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] 1921-22) prese parte alle discussioni sul riordinamento dell'esercito italiano dopo la vittoria, facendosi interprete autorevole della formula "esercito lancia e scudo", che chiedeva un esercito formato di poche unità parzialmente mobilitate, tali da ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] ossia principe ereditario, affidava all'A. anche la sua segreteria politica: onde i diplomi di quel principe recano o la formula "Dominus dux mandavit mihi Gabrieli Altilio", ovvero le due firme "Ferdinandus - Gabriel Altilius". L'esser quello del 31 ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] le attività profane (per es., il lavoro, la pulizia, il mangiare ecc.); un racconto s., cioè un mito, o una formula rituale, si narra in determinate occasioni (per es., di notte, prima della mietitura ecc.); e in determinate forme, di fronte a ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] di stato X di una s. può essere espressa come somma delle relative grandezze parziali molari (Xi) dei singoli componenti, mediante la formula X=ΣiniXi, dove ni rappresenta il numero di moli della specie i-esima. Per es., il volume di una s. è pari ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] delle città e delle colonie latine, a un milione e mezzo gli altri federati italici, a un milione i cittadini romani. Secondo la formula togatorum del 225 a.C., i L. erano obbligati a mettere a disposizione di Roma 80.000 fanti e 5000 cavalli.
A 12 ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] universalistico e le formazioni politiche allignate nella sua area sono assai complessi e sfumati, non riducibili a una formula di generale validità.
Sul piano prettamente religioso, il modernismo perseguito fra Ottocento e primo Novecento dalle più ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] contatti con l'Occidente, sforzo per aumentare la produzione di beni di consumo; sul piano internazionale nella formula della "coesistenza competitiva". Ma la rivolta di Poznań, e soprattutto la rivoluzione ungherese dell'ottobre 1956 servirono ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] diversa. Nei confronti del basileus che si dichiarava disposto a passare un colpo di spugna sull’accusa di laesa maiestas, formulata contro il papa, reo di disubbidienza fiscale, solo che questo avesse avallato il decreto contro le immagini, e in ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] nel giugno 1861!). Già nel 1868 (dunque quando Roma era ancora pontificia) la Sacra Penitenzieria aveva enunciato la famosa formula del non expedit (non conviene) a proposito della partecipazione dei cattolici alle elezioni, ma fu l’11 ottobre 1874 ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] potenzialità democratiche delle amministrazioni locali, provvide quindi all'elaborazione di un programma di governo e coniò la formula "impadroniamoci dei comuni" su cui il Partito socialista italiano fonderà in seguito tante delle sue fortune. Come ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...