La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] per Italiam («avvocato del fisco imperiale per l’Italia»), rivestita certamente in età tetrarchica (293-305 d.C.). Questa formula ‘arcaizzante’ per Italiam risale alla prima fase di vita delle diocesi dioclezianee e fu rimpiazzata poi dal più agile ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] erano ancora ignoti. Le accuse contro V. furono quindi formulate più tardi, tra la redazione della prima opera di Facondo fissava la data della Pasqua del 539, precisava la formula trinitaria del battesimo e ricordava il principio della preminenza ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] in base ai quali il principe era un magistrato, guardiano della legge e non signore di quella –, optò per la formula del sovrano nomos empsuchos, dotato di un potere ispirato e legittimato da un intervento soprannaturale73, in grado di comandare alla ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] le concessioni agli Umiliati, dopo la grande titubanza manifestata verso le prime richieste di Francesco circa una "Formula vitae" presentata allo stesso Innocenzo III, dopo le decisioni "difensive" del concilio Lateranense del 1215, Ugolino, senza ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Chiesa e Stato, il protestantesimo ‘risvegliato’ è separatista: risale al pastore e teologo di Losanna Alexandre Vinet la formula cavourriana «Libera Chiesa in libero Stato». A partire dal 1856 molti esuli rientrarono in Italia, contribuendo non poco ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] piena copertura, il che portò il D., nel III congresso nazionale della CGIL (Napoli, 26 nov-3 dic. 1952), a formulare la richiesta di uno "Statuto dei diritti, della libertà e della dignità dei lavoratori nell'azienda".
Gli spazi rivendicativi, nelle ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] che Costantino avrebbe accettato il cristianesimo già nel 311/312, ma fa sue, per ragioni di Realpolitik, le formulazioni enoteistiche di Licinio (summa divinitas)55, di cui rafforza le fondamenta con l’instinctu divinitatis nell’iscrizione sull ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] dell’aborto. In questo caso, la mediazione di Bartoletti, tesa a evitare che dalle dichiarazioni di principio si scendesse alle formule politiche, non fu sottoposta alle oscillazioni degli anni 1973-1974 sul divorzio. Dopo un corsivo ‘ispirato’ su «L ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] contesto delle garanzie nella vita organizzata e con esse la tecnica dei limiti giuridici del potere. Anche se genericamente formulata, la sua rivendicazione della garanzia, di cui il patto sociale fissa la fruizione contro l'arbitrio, conteneva un ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] Geschichte, cit., p. 15.
24 Ivi, pp. 16-18.
25 Ivi, pp. 17 segg.
26 Ivi, p. 16; Neander utilizza qui una formula fissa della teologia della storia del Risveglio.
27 Ivi, p. 19. Secondo Neander, non c’entra per esempio la seconda guerra contro Licinio ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...