Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] governa con pugno di ferro, cosicché il giudizio di Seeck sulle sue riforme appare decisamente più critico di quello formulato a questo proposito dai suoi predecessori. È vero che le sue riforme vengono descritte come efficaci e talvolta ingegnose ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] attribuisce loro un valore legale, come si è visto. In merito alla controversia ariana la soluzione nicena consiste nella formulazione di un ‘simbolo’ di fede che è la prima definizione dottrinale cristiana134. Le prime fonti sul simbolo risalgono al ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] i tratti di un’ideologia imperiale che accentua il trionfo guerresco e la gloria bellica. L’articolato repertorio delle formule antiche connesse con il culto imperiale consentiva l’impiego di un formulario, suggestivo per il suo alone antiquario, al ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , era lì a testimoniare di una fase della loro civiltà dominata dai regni guerrieri, e Tucidide arriva sino a formulare uno schema evolutivo in cui la vita dei Greci antichi risulta paragonabile a quella dei barbari contemporanei. Nonostante questa ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] cui esistono tanti studi. La testimonianza più antica viene da Paolo. In 1 Corinzi 15, 5-8 egli afferma, con una formula tradizionale, che Cristo è apparso prima a Cefa, quindi ai dodici, poi a cinquecento fratelli, dei quali alcuni erano ancora in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ricerca di un accordo con i protestanti. Tali tendenze ebbero anzi un notevole peso sulle proposte di riforma cattolica formulate nel corso degli anni Trenta e dettero sicuramente un forte impulso alla nascita di nuove forme di spiritualità cattolica ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il papa e la città in cui Pietro era sepolto, rovesciando ciò che i canonisti del Medioevo avevano riassunto nella formula ubi papa, ibi Roma26. L’opinione pubblica cattolica e le posizioni della Curia cambiarono orientamento solo in maniera molto ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] ’Azeglio 1971, p. 5).
Considerazioni da allora semplificate in proverbio da sempre attribuito a d’Azeglio, in realtà formulato da Ferdinando Martini nel 1896: «Fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani».
Contestato da altri protagonisti della vicenda ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] da Costantino nell’avviare un’epoca nuova e in sé definita, non più giudicabile esclusivamente sulla scelta delle formule della decadenza e della fine dell’Impero.
I progressi compiuti sono misurabili sull’evoluzione degli studi. Ancora dominato ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] importante decisione dopo la ricostituzione del governo fu il riconoscimento formale del C.L.N. dell'Alta Italia, con la formula di una delega alla direzione della lotta partigiana (20 dicembre); ad essa si accompagnò un più deciso impegno militare ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...