COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] mappatura intorno ai processi e alle articolazioni stilistiche della pittura paleologa fra il 1260 ca. e il 1330, formulata da Belting (Belting, Mango, Muriki, 1978), mentre i mosaici di S. Maria Pammakaristos rappresenterebbero una fase denominata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] trattato di pirotecnica militare, i Libri dei fuochi di Marco il Greco, ne contiene una ricetta molto vicina alle formule salernitane; una raccolta di 'segreti' magico-tecnici, gli Experimenta attribuiti ad Alberto Magno, ne fornisce un'altra. L'Ars ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] già a crochets (Brutails, 1908, p. 95). Il tipo a crochets non è però esclusivo e si assortisce con formule tradizionali o con varianti che puntano a svolgimenti di curiosità naturalistica, con fogliami diversi di effetto pittorico: ritorna dunque in ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] attraverso il monumentum, la propria personalità o il carattere della propria famiglia, presso i posteri e gli estranei. La formula giuridica in uso, di escludere dalla eredità il sepolcro, indica che questo è diventato spesso un fatto personale, per ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , la dama dal collo lungo del Museo Capitolino, Stanza degli Imperatori, n. 23). La torsione laterale della testa diviene una formula preferita per dar spirito al r., in questo scorcio del I secolo.
Con Traiano si ha una svolta fondamentale nello ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ai cittadini di Thera, loro madre patria: in tale occasione sono ricordate la storia della fondazione di C. e la formula del giuramento di morte, già pronunciata dai fondatori alla vigilia della loro partenza da Thera e il relativo rito magico del ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di re Dagoberto intorno al 630 e non alla metà dell'8° secolo. Dopo quelli di Formigé, altri scavi hanno permesso di formulare nuove ipotesi (Fleury, 1979): la chiesa di Sainte-Geneviève, costruita tra il 460 e il 480, sarebbe stata successivamente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] anticipava quelli di Castel del Monte e del castello di Prato. È palese l'allusione a un tipo di porta urbica formulato nell'Antichità romana e ancora rappresentato in Europa da una ricca serie di esempi di età imperiale, così come, nel Vicino ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] . (I, p. 323) riferisce che egli "fecit ecclesiam beatae Agnae martyris via Numentana, miliario ab urbe Roma III, a solo", una formulazione che non chiarisce se sia stato anche il finanziatore dell'opera. Nella chiesa di S. Maria Antiqua a Roma il ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] tipologia a navata unica dello spazio longitudinale è però presente anche fuori d'Italia, dove si presta a una serie di formulazioni che vanno dal semplice spazio a tre campate quadrate, di netta impronta cistercense, della chiesa dei F. di Kalisz in ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...