GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] l'idealismo di Croce - della cui "religione della libertà" il G. anticipò la sostanza alfieriana e l'icastica formula -, fu l'attualismo di Gentile, avvertito allora come completamento necessario della filosofia crociana, a condizionare la visione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] che ha dinanzi. L’elogio massimo di questa qualità, che si sottrae a qualunque classificazione tenti di bloccarla in una formula, si ha, ovviamente, nel ricordo 6:
È grande errore parlare delle cose del mondo indistinctamente et absolutamente et, per ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] con la generazione dell'E. prese corpo un aggregato familiare di rilievo, conosciuto e designato a Padova con la formula cognominante "de Engelfredis".
Avviato agli studi, come numerosi membri della emergente borghesia che assunse le redini della ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] sempre precorritrici di soluzioni che nel secolo seguente troveranno effettivo accoglimento.
È in questa sede che il D. formula la funzione e il metodo della filosofia del diritto: a) raccogliere la parte generale delle singole scienze giuridiche ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] arte, diventando così un "medico nell'ombra" (Marini, p. 62). In tale affermazione deve essere vista, come sostenuto da Leclerq, una formula d'umiltà, non giudicandosi il L. altro che "l'ombra di un medico" (1966, p. 404).
Non è noto dove egli abbia ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] come non esitò a ritirarsi allorché, giunti i Mille a Talamone, Garibaldi espose il suo programma compendiandolo nella formula "Italia e Vittorio Emanuele". Successivamente il B. si unì alla brigata di volontari che, guidati dall'allora mazziniano ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] subito ottimi livelli di vendita. Una svolta invece si andava verificando nel campo della stampa "femminile" dove, superata la formula del romanzo d'appendice a dispense, nel 1947 erano apparsi a Roma e Milano i primi settimanali "a figure", i ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] consentire di portare a termine il film. Gualino chiese a Ponti di lavorare per la Lux come produttore esecutivo, secondo la formula del costo bloccato praticata dalla casa, e Ponti accettò, producendo dal 1946 al 1949 i film Vivere in pace (di Luigi ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] a corte il 25 luglio; qui ebbe anche frequenti contatti con il sovrano.
Anche se le trattative sui problemi connessi alla formula del giuramento non giunsero ad un esito positivo, la presenza del C. alla corte di Enrichetta Maria fu determinante nell ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] . Badia. Il 26 febbr. 1538 l'arcivescovo di Siena F. Bandini riceveva la comunicazione che A., assolto dall'accusa di eresia, doveva su una formula praedicationis dichiarare in senso cattolico a Siena (come poi a Vicenza) le tesi da lui sostenute. La ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...