• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [8395]
Diritto [868]
Biografie [1282]
Chimica [752]
Storia [663]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [431]
Temi generali [400]
Economia [279]

Responsabilità civile. Il risarcimento del danno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Il risarcimento del danno Marco Rossetti Responsabilità civileIl risarcimento del danno Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] quest’ultimo, maggiore è il «peso» pecuniario del punto. La liquidazione del danno biologico si ottiene dunque con la seguente formula: R = [Vp(x) * IP * d] Dove: R = risarcimento del danno; Vp(x) = valore monetario del punto di invalidità, crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Il probation per gli imputati maggiorenni

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il probation per gli imputati maggiorenni Antonella Marandola Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] p.p. e artt. 141 bis e ter disp. att. c.p.p.), una nuova corsia preferenziale che consente l’emissione di una formula anticipatoria di proscioglimento (artt. 129 e 425 c.p.p.), capace di ridurre il carico giudiziario e contenere i tempi del processo5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] vicenda che ha visto prima l’insuccesso del tentativo di Bersani, e poi la nomina del Governo Letta, con la formula del governo delle larghe intese, costituito cioè da forze appartenenti a due degli schieramenti in competizione. Così, si è portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Profili processuali della tenuità del fatto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019 Profili processuali della tenuità del fatto Guido Colaiacovo Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] generali. Così, se in sede di udienza preliminare soccorrerà l’art. 425 c.p.p., che già contiene una formula coerente con la nuova condizione di esenzione dal trattamento penale, particolarmente complessa si rivela la soluzione del quesito sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – UDIENZA PRELIMINARE – GIUDIZIO ABBREVIATO – GIURISPRUDENZA

MASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Antonio Francesca Sigismondi – Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo. Intraprese gli studi giuridici ed [...] debitore era ammessa solo nel caso in cui gli altri rimedi non avessero conseguito risultato. Il M. ne propose una nuova formula, che, però, non sembra essere stata recepita nella prassi. La sua opera, invece, ebbe varie edizioni, tra le quali quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARINO DA CARAMANICO

Federiciana (2005)

MARINO DA CARAMANICO LLuca Loschiavo È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] da Federico II, ivi 1871, pp. 193-200, 207 e ss., 379-502; G.M. Monti, Intorno a Marino da Caramanico e alla formula 'rex est imperator in regno suo', in Id., Dai Normanni agli Aragonesi, Trani 1936, pp. 99-114; F. Calasso, Medio evo del diritto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ROBERTO IL GUISCARDO – ROBERTO II D'ARTOIS – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO DA CARAMANICO (1)
Mostra Tutti

La disciplina delle operazioni degli aeromobili

Libro dell'anno del Diritto 2014

La disciplina delle operazioni degli aeromobili Giovanni Marchiafava In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] e di assistenza a favore della Commissione europea e degli Stati membri. Inoltre, essa fornisce pareri, formula raccomandazioni, emette specifiche di certificazione e redige relazioni sull’esito di ispezioni in materia di standardizzazione rivolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO

mutualismo

Dizionario di Storia (2010)

mutualismo Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche, per il quale ciò che oggi [...] associati in quanto portatori di analoghi bisogni e interessi. Più precisamente si proposero, mediante la formula associativo-imprenditoriale, di sottrarre i consumatori al profitto dei commercianti; di permettere ai lavoratori manuali associati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

Fondo monetario internazionale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fondo monetario internazionale Fabrizio Galimberti Un organismo di supervisione dell'economia mondiale Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] della sua opera sta nello studiare gli andamenti delle economie, specie nei loro aspetti internazionali, e nel formulare raccomandazioni per risolvere i problemi prima che questi provochino crisi vere e proprie (crisi economiche). La pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA MONDIALE – NEW HAMPSHIRE – NAZIONI UNITE – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondo monetario internazionale (8)
Mostra Tutti

contròllo

Enciclopedia on line

Biologia Controllo biologico Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] disciplinato i c. sugli atti dello Stato (art. 100), delle regioni e degli enti locali (art. 125 e 130 vecchia formulazione). In particolare, l’art. 100, co. 2 della Costituzione ha previsto alcuni tra i controlli svolti dalla Corte dei Conti: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – DIDATTICA – SOCIOLOGIA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 87
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali