La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] superficie del corpo luminoso, ma soltanto il suo centro. Gli studiosi successivi provvidero ben presto a rettificare questa ipotesi.
Hobbes formulò poi i nuovi concetti di 'raggio di luce' e 'linea di luce'. Egli definisce un raggio di luce come la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] H. Mark Goldenberg davano invece J2≈2,5×10−5, un valore che implica un disaccordo tra RG nella sua formulazione standard e dati osservati sulla precessione di Mercurio. Anche su questa base sono state approfondite le ricerche di teorie della gravità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] sotto ogni altro aspetto mancasse di "tutto ciò che rende [la fisica] utile e sicura, ossia dei metodi matematici e delle formule" (Précis, I, p. VI).
Anche i libri di testo indicano l'entità del trasferimento dei rami della matematica applicata nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della congettura di Painlevé. Nella sua tesi di dottorato il cinese Jeff Xia risolve in senso positivo la seguente congettura, formulata da Paul Painlevé in una serie di lezioni sulle equazioni differenziali tenuta a Stoccolma nel 1895: se N>4 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] metodo egli utilizzava al-ǧabr e al-muqābala, cioè risolveva equazioni algebriche del primo ordine. L'equazione che al-Ḫāzinī aveva formulato a parole si può esprimere come segue:
dove Q1/P1 e Q2/P2 sono le frazioni che rappresentano i pesi dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] : la 'carica' non è altro che una discontinuità nello spostamento e la 'corrente' non è che etere in movimento; per formulare una nuova teoria, è necessario modificare la funzione di energia dell'etere (cosa che equivale a dire che bisogna modificare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] i=31/80, calcolato secondo la d/i=(110+i)/400. Ne segue il sistema:
equivalente a
che ha le soluzioni
da cui
Queste formule permettono di calcolare un valore approssimato di d per variazioni di i di un grado, o per qualunque valore di i, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] essere 5,5 volte maggiore di quello di un atomo d'idrogeno. La teoria atomica, inoltre, servì da base per la formulazione della legge delle proporzioni multiple, secondo la quale se due elementi si combinano tra loro per formare due o più composti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] relatività della meccanica newtoniana era di solito indicato con il nome di principio del moto relativo. Nel 1900 Poincaré lo formulò nel seguente modo: "Il moto di un qualunque sistema deve obbedire alle stesse leggi, sia che venga riferito ad assi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] d'arte, Bari 1933, p. 301, preoccupandosi di escludere l'opera del D. dall'universo della poesia, la relega con formula tanto sbrigativa quanto felice tra le scritture "che interessano piuttosto la storia del teatro" e che vanno quindi valutate "con ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...