Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] e. di algoritmo, che si manifestano quando la procedura utilizzata per risolvere il problema e inadeguata in particolari circostanze; per es., la formula x=(Gb±.‾(‾b‾2‾‾G‾‾4‾‾a‾c‾)/2a, per trovare le soluzioni dell’equazione ax2+bx+c =0, e inadeguata ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] con l’inversa di A se n=1, 0,−1; An = (A–1)–n se n ≥ −2; valgono le usuali proprietà delle potenze, espresse dalle formule AmAn=Am+n, (Am)n=Amn. Data la m. A e le m. C0, C1, ..., Cn, tutte quadrate dello stesso ordine, acquista allora un significato ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] A(+) essendo la J-a. che si deduce da una a. A associativa, in caratteristica diversa da 2, definendo un nuovo prodotto con la formula: a × b = 1/2 (ab + ba). Non ogni a. di Jordan è speciale, come è dimostrato tra l'altro da un importante esempio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] -Ḫwārizmī (X sec.), Mafātīḥ al-῾ulūm (Le chiavi delle scienze). I principî della numerazione, che non è posizionale, sono formulati in una forma che è possibile riscontrare in numerosi testi arabi di aritmetica (ogni numero si può esprimere a partire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] caso di un cono, in una retta). Il problema della curva più breve tra due punti su una superficie curva fu formulato da Johann I Bernoulli già nel 1697. È interessante il fatto che egli si limitava a superfici convesse, immaginando evidentemente che ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] preferenza di un soggetto per x rispetto a y sia più forte della sua preferenza per u rispetto a v si traduce nella formula (px - py) > (pu - pv). La verità di questa disuguaglianza non dipende dai numeri arbitrari assegnati ad a e a b. I valori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] ; essa recava dimostrazioni originali dei Banū Mūsā relative alla quadratura del cerchio, alla formula di Erone per l’area del triangolo, e risultati e formule relative alla superficie sferica, al volume della sfera, alla superficie e al volume ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] e misure di densità
Il concetto di densità misura la frequenza degli archi tra i vertici. In un grafo non diretto la formula è data dal rapporto tra il numero degli archi presenti e il numero massimo di archi possibili, che è funzione del numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] applica il concetto di «intersecazione della piramide visiva» alla pittura in due luoghi del De pictura: nel libro I, quando formula la metafora della pittura come «vetro tralucente», e nel libro II, quando introduce il «velo», uno strumento di «non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] per i suoi contributi alla teoria dei numeri e alla probabilità e per i suoi lavori sui metodi di approssimazione (formule per l'integrazione numerica e polinomi per l'approssimazione di funzioni che oggi portano il suo nome). Allo stesso spirito ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...