• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [8395]
Matematica [495]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Chimica [752]
Storia [663]
Fisica [570]
Religioni [471]
Arti visive [431]
Temi generali [400]
Economia [279]

SISTEMI DINAMICI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sistemi dinamici Franco Magri Dmitrij Anosov Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] la hamiltoniana del sistema, si dimostra che l'applicazione momento è una costante del moto e cioè (teorema di Noether): formula [ 1] Per arrivare al teorema di Liouville bisogna fare l'ulteriore ipotesi che il gruppo di simmetria sia abeliano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI DINAMICI (3)
Mostra Tutti

Kubo Ryogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kubo Ryogo Kubo 〈kubo〉 Ryogo [STF] (n. Tokyo 1920) Prof. di fisica nell'univ. di Tokyo (1954). ◆ [MCS] Condizione di K.-Martin-Schwinger: è più nota sotto la sigla KMS(←). ◆ [FSD] Formula di K.: v. conduzione [...] elettrica nei solidi: I 695 e. ◆ [MCS] Metodo di K.: v. trasporto, coefficienti di: VI 329 e. ◆ [FML] Relazioni di K.: v. liquido, stato: III 450 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri Günther Frei Teoria analitica dei numeri La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] pentagonali n=(1/2)k(3k±1), con il segno + se k è pari e il segno − se k è dispari. In sostanza, egli scopriva così la formula del prodotto per la forma modulare ∑(−1)k x[k(3k+1)]/2 ove k varia fra −∞ e +∞. La [7] fu dimostrata la prima volta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

binòmio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binomio binòmio [agg. e s.m. Der. del lat. binomium, comp. di bi- e nomen -inis "nome" e quindi "che consta di due cose"] [ALG] Espressione costituita dalla somma algebrica di due monomi. ◆ [ALG] Formula [...] il numero di sottinsiemi non ordinati di k elementi che si possono estrarre da un insieme di n elementi). La formula può essere estesa a una potenza con esponente negativo, frazionario, o addirittura irrazionale: si ha allora la serie binomiale; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binòmio (3)
Mostra Tutti

trasformata di Laplace

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasformata di Laplace Luca Tomassini Nozione introdotta da Pierre-Simon de Laplace nel suo famoso Théorie analitique des probabilités (1812) e da lui utilizzata per risolvere equazioni differenziali [...] regione di convergenza Res>σc, L(s) è una funzione olomorfa e si ha (analogamente al caso della trasformata di Fourier) [4] formula, dove L(k)(s) è la derivata k-esima di L(s). Anche la trasformata di Laplace può essere definita per funzioni φ(t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA – INTEGRABILE SECONDO LEBESGUE – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ASCISSA DI CONVERGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformata di Laplace (2)
Mostra Tutti

Neumann

Enciclopedia on line

Neumann Fisico e matematico (Joachimsthal 1798 - Königsberg 1895), prof. nell'univ. di Königsberg; socio straniero dei Lincei (1865). Ha dato notevoli contributi alla teoria dell'induzione elettromagnetica, alla [...] termodinamica, all'ottica. A lui si attribuisce una formula per le funzioni di A.-M. Legendre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: TERMODINAMICA – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumann (2)
Mostra Tutti

Ayrton William Edward

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ayrton William Edward Ayrton 〈èëtn〉 William Edward [STF] (Londra 1847 - ivi 1908) Prof. di elettrotecnica nel City and Guilds Technical College di Londra (1884). ◆ [FTC] [EMG] Avvolgimento A.-Perry: [...] tipo di avvolgimento (←) compensato. ◆ [EMG] Formula di A.: è l'equazione della caratteristica tensione-corrente di un arco elettrico "calmo": → arco: A. elettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Mittag-Leffler Gustav Magnus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mittag-Leffler Gustav Magnus Mittag-Leffler 〈mìtaak lèflër〉 Gustav Magnus [STF] (Stoccolma 1846 - ivi 1927) Prof. di matematica nell'univ. di Stoccolma (1881); socio straniero dei Lincei (1899). ◆ [ANM] [...] Funzione di M.: interviene nella formula risolutiva delle equazioni integrali del tipo Volterra: v. equazioni integrali: II 476 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

decidibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decidibile decidìbile [Der. di decidere: → decisione] [FAF] [ALG] Di una teoria formalizzata per la quale esista un procedimento effettivo (cioè realizzabile in un numero finito di passi ben determinati) [...] per accertare se una qualsiasi formula del suo linguaggio è o no un teorema di essa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Pizzetti Paolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pizzetti Paolo Pizzétti Paolo [STF] (Parma 1860 - Pisa 1918) Prof. di geodesia nell'univ. di Genova (1886) e poi (1900) di Pisa. ◆ [GFS] Campo di Somigliana-P.: il campo della gravità normale, dato dalla [...] formula di Somigliana- P., o di Somigliana: v. geodesia: III 16 e. ◆ [PRB] Indice di P.-Pearson: nella statistica, altro nome dell'indice χ2(→ chi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 50
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali