L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] lavoro vi contribuivano direttamente: Josiah Wedgwood, per esempio, aveva dato il suo sostegno alla creazione di una formula modello di assicurazione sociale fra i dipendenti della sua floridissima fabbrica di ceramica. La Société Philanthropique de ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] una prevalenza dell'ordine linneano via via che quest'ultimo è assunto come termine di riferimento. Secondo la felice formulazione di Jean-Marc Drouin, "l'orto botanico era veramente un 'libro vivente' in cui l'organizzazione concettuale del vegetale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] all'interno di una strategia globale d'ispirazione postridentina. Appare tutt'altro che lineare il percorso che parte dalla formula di Ignazio di Loyola, No estudios ni lectiones en la Compania, e giunge all'istituzione di un ordinamento degli ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] ; controindicazioni sono i fatti emolitici e metaemoglobinizzanti, la possibilità di idiosincrasie.
I chinolinici rispondono alla formula generale:
di cui è noto il derivato fenolico del corrispondente acido, cioè l'acido fenil-chinolincarbonico ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] aspetto della teoria di Lewin che si può considerare ancora genuinamente gestaltistico). Lewin enuncia quindi quella (sin troppo) semplice formula: C=f(S) - il comportamento (C) è funzione dello spazio vitale (S) - che sarà poi il segno distintivo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] calcino, una malattia molto diffusa del baco da seta, è dovuta a un fungo parassita visibile al microscopio e formulò l'ipotesi che la maggior parte delle malattie contagiose fosse provocata da questo tipo di microrganismi parassiti. L'osservazione ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...