Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e alla sottrazione.
Una riduzione delle operazioni aritmetiche superiori (cioè moltiplicazione e divisione) a quelle inferiori (addizioneesottrazione) era già stata ottenuta in precedenza con la cosiddetta prostaferesi, con cui, sulla base di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] nei quali erano trattati alcuni algoritmi generali (l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione, le frazioni, le proporzioni, l'uso dell'abaco), le rime per la formulazione degli algoritmi e i passi da percorrere nello studio della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] di un disegno di tale linea non è mai stata trovata traccia nelle tavolette d'argilla, né è documentato alcun nome babilonese per una tale figura. È possibile usare formule numerica ottenuta per addizioneesottrazionedi una differenza, nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] quadrati dati, si ricava in maniera semplice applicando il teorema di Pitagora. Baudhāyana (1.50), Āpastamba (2.4) e Kātyāyana (2.13) formulano una regola apposita. Pure la sottrazionedi un quadrato da un altro quadrato si basa sullo stesso teorema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] decimale, che a Creta e in Grecia era uguale a quella egiziana; le operazioni di calcolo, semplici (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) o più complesse (potenze e radici); il calcolo di aree e volumi elementari; certamente alcune ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
prostaferesi
prostafèreṡi s. f. [comp. del gr. πρόσϑ(εσις) «aggiunta» e ἀϕαίρεσις «sottrazione» (v. aferesi)]. – In trigonometria, formule di p., formule che consentono di trasformare espressioni in cui figurano addizioni e sottrazioni di...