Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] funzione dei lati a, b, c e del semiperimetro p, è data da: A = √‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾ p(p−a)(p−b)(p−c) (formuladiErone); altre espressioni trigonometriche dell’area, nelle quali intervengono tutti e tre gli angoli α, β, γ del t. sono: A=p2 tg ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] riscontra anche in altri autori, come appare dai due passi della Mechanica diErone riportati nella già citata Tav. II. Sembra pertanto probabile che la formulazione dei centri concentrici diseguali sia stata introdotta fin dall’inizio come un modo ...
Leggi Tutto