In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] muniti dell’ordinaria addizione. I m. di G sono i gruppi.
Caratterizzazione e completezza
Il problema della caratterizzazione per una teoria elementare T consiste nel ricercare le condizioni necessarie e sufficienti affinché una formuladi T sia un ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Il MSI aumentò dal 4,8 al 5,1%.
La formuladi centro-sinistra non era uscita vincitrice dalle elezioni, tuttavia si molteplici aspetti. Dopo aver compiuto interventi esemplari di restauro e diaddizione in un'altra città storica illustre, Urbino ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] un quadrato di chiara ascendenza bizantina, rielaborata in accordo con i modi dell'Europa nordoccidentale mediante l'addizione delle torri ravennati si risolve in autonome e inedite formulazionidi grande equilibrio e classica calibratura compositiva. ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] campionese diformule toscane; l'ascrizione a Menclozzo è documentata dalla cronaca manoscritta seicentesca del canonico Valerio (Milano, Bibl. Ambrosiana). Moduli vicini alle addizioni trecentesche di S. Marco dovevano caratterizzare la chiesa di S ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] : il perdurare delle formule romaniche portò a una sorta di cristallizzazione dell'impianto, in di frequente conservata la c. della chiesa precedente, interamente (cattedrale di Chartres) o con l'addizionedi nuovi spazi (cattedrali di Canterbury e di ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di età longobarda, simile a quello di S. Salvatore a Sirmione - e un secondo momento, corrispondente all'addizione Civ. Mus., sui quali pesa tuttavia il dubbio di una formulazione arcaicizzante, e nei capitelli di S. Pietro in Ciel d'Oro con animali ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 315) - l'addizione del corpo longitudinale delle navate di matrice latina e di quello centrico del santuario di derivazione bizantina riporta di Milazzo per i suoi meriti -, fa ipotizzare un'attività di quell'opificio.La spiccata adesione a formule ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] artisti francesi, e in particolare Matisse sulla scia di Moreau, i primi a formulare nei loro scritti una teoria dell'arte come [‟Crepuscolo pieno di pace e di vino; / tristi chitarre stillano"]. Se per quest'addizione impressionistico-sintattica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] formule tradizionali, sebbene dal IX secolo siano divenuti preminenti gli ambienti di servizio destinati all'immagazzinamento. È possibile che la disponibilità di l'intonaco parietale. Mediante l'addizionedi sostanze finemente triturate con proprietà ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sembra che le lastre abbiano fatto da supporto per l'addizionedi nuova materia plastica, diversamente da Kirbat al-Mafjar, dove figure affrescate di Cristo e della Vergine e, come correttivo degli esemplari in pietra, anche la formulazionedi un ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...