• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Matematica [13]
Diritto [10]
Storia della matematica [9]
Arti visive [8]
Biologia [6]
Archeologia [6]
Economia [6]
Temi generali [5]
Fisica [5]
Informatica [4]

Reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Reddito Roberto Scazzieri Introduzione Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] a prima vista, a problemi di duplicazione contabile; infatti nel sommare gli elementi di qualsiasi categoria di reddito, si troverà che molti della moderna analisi del reddito sono collegate alla formulazione di Alfred Marshall, e per suo tramite alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reddito (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle [...] fattori demografici, ma introdusse concetti importanti, quali l'aumento di popolazione e il tempo di duplicazione. Egli portò a compimento la teoria matematica della mortalità, formulando alcune regole per fissare i premi delle assicurazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] di costanti. Un ingegnoso algoritmo di duplicazione e divisione (a metà) veniva adoperato per produrre successioni di coppie di frazioni dell'ammontare residuo di orzo. Nella notazione moderna, il problema può essere formulato come un'equazione: C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] DE=2AB; allora DBC=(1/3)ABC. La duplicazione del cubo Per la duplicazione del cubo, altro problema non risolubile con riga e alle superfici Ibn al-Hayṯam dimostra tutte le formule che presenta, compresa la formula di Erone e quella per l'area del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] di duplicazione del cubo porta a costruire un segmento di lunghezza questo numero, detto talvolta numero di Delo, verifica l’equazione x3=2 di siano o non siano uguali, pur disponendo di espressioni o formule che individuino in modo non ambiguo due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA

Biotecnologie

Universo del Corpo (1999)

Biotecnologie Franca Ascoli Marchetti Anna Maria Paolucci Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] (v. anche acidi nucleici), e cioè di una DNA polimerasi proveniente da un batterio termofilo, e quindi in grado di catalizzare la reazione di duplicazione anche ad alte temperature, il che consente di sottoporre la miscela contenente tutti i reagenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

funzione goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] le funzioni goniometriche: per ognuna di esse vi sono formule di addizione e sottrazione, di duplicazione e di bisezione, e inoltre le formule di → Briggs, le → formule parametriche, le formule di prostaferesi, le formule di → Werner. Le curve piane ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – INSIEME DI DEFINIZIONE

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] sono quelle relative agli angoli associati, quelle di addizione e sottrazione di angoli, quelle di duplicazione e triplicazione, di bisezione, delle potenze di angoli, le formule parametriche, di prostaferesi. A queste si aggiungono quelle ricordate ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE

seno

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno seno di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto opposto all’angolo α e l’ipotenusa. Per la proprietà di → similitudine dei triangoli, tale rapporto è indipendente [...] b) sin(α − β) = sin(α)cos(β) − cos(α)sin(β) (formula di sottrazione) c) sin(2α) = 2 sin(α)cos(α) (formula di duplicazione) d) (formula di bisezione) Nella formula di bisezione il segno positivo o negativo va dedotto considerando il quadrante in cui ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TEOREMA DI → PITAGORA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SERIE DI POTENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seno (3)
Mostra Tutti

coseno

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno coseno di un angolo acuto α di un qualsiasi triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto adiacente ad α e l’ipotenusa del triangolo. Per la proprietà di similitudine dei triangoli, tale rapporto [...] . Per il coseno valgono le seguenti formule: • cos(α + β) = cosαcosβ − sinαsinβ (formula di addizione) • cos(α − β) = cosαcosβ – sinαsinβ (formula di sottrazione) • cos(2α) = cos2α − sin2α (formula di duplicazione) dove il segno positivo o negativo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SERIE DI POTENZE – TRIGONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
bunga bunga
bunga bunga loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli atti giudiziari un’espressione inedita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali