L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] /dt, de/dt e
sono dati dalle formuledi Lagrange in termini di derivate parziali della funzione perturbatrice Ω, che allo schiacciamento terrestre e alle attrazioni planetarie) e sulla riduzione in tavole della sua teoria, quando morì annegando. ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] inglesi di Oxford e Cambridge, che reagiva al neopositivismo logico e alla sua riduzione del linguaggio dotato di fra Lei e tu (➔ allocutivi, pronomi; ➔ saluto, formuledi) e di poche alternative riguardanti le espressioni da usare nei vocativi (cfr ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] : isomeri, prodotti diriduzione, prodotti di trasformazione fotochimica ecc. Da alcuni di essi ottenne poi propilene e dimetilnaftolo. In base a questi e ad altri risultati, arrivò a proporre per la santonina (1893) la formuladi un chetone derivato ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] con la tensione del CO2 o con la riduzione della tensione di ossigeno, essa agisce come un ‛accoppiamento a permette di predire la ventilazione polmonare e la tensione alveolare di CO2 nello steady state di condizioni diverse. Usando le formuledi ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] ’Unione Europea», o a -poli, che dal valore di «città» ha sviluppato, a partire da tangentopoli, quello di «fenomeno di corruzione»). Notevole peso, infine, hanno fenomeni diriduzione, dall’uso di ➔ sigle (spesso modellate sull’inglese, come AIDS ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] di conseguenze commerciali. Un passaggio questo di fondamentale importanza dal punto di vista degli impegni internazionali in materia diriduzione del tipo classico basate sull’esproprio. È una formula già messa in pratica in alcuni Paesi, tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] coppie critiche e le aggiunge (con un opportuno orientamento) alle regole diriduzione. Nell'esempio precedente, aggiungendo le coppie ac→b e cb→a come quelle che hanno n+1 fattori di lunghezza n, o per mezzo di una formula come la [12] con α numero ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] Braverman (v., 1974), o per escogitare formuledi umanizzazione del lavoro più incisive di quelle propugnate dalla teoria delle relazioni umane operaio. Si ottiene innanzitutto una netta riduzione dello sforzo fisico necessario per realizzare la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] in linea di principio, della riduzionedi un problema dinamico allo studio di una sola funzione, non ottenne progressi di particolare Giovanni Antonio Amedeo Plana assumevano come punto di partenza le formuledi Laplace. Nel 1835 Poisson tentò un ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] un periodo diriduzione del costo grazie all’introduzione di nuove tecnologie, come la perforazione di pozzi orizzontali; viene commercializzato con formule tariffarie miste, che tengono conto sia della quantità di energia effettivamente venduta sia ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...