Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] e all'aumento di quella relativa agli status acquisiti. In altri termini, è in via diriduzione la quota degli de presenti, con il quale i due fidanzati si scambiavano, di fronte a testimoni, formule come 'io prendo te in moglie' e 'io prendo te ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] di gruppi, fanno uso di sistemi di riscrittura per ottenere la forma ridotta degli elementi. Per esempio, il procedimento diriduzionedi come quelle che hanno n+1 fattori di lunghezza n, o anche per mezzo di una formula come la [12], in cui α ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] per la modifica di ūn) al fine di garantire una riduzione dell'errore. Nel caso elementare di un sistema lineare, se f∈Cn([a,b]), il polinomio
[3] formuladi grado n è un'eccellente approssimazione di f e delle sue derivate in un intorno del ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] per le formule in cui occorrono variabili quantificate; in particolare, le sottoformule di ∀xA(x) sono tutti gli esempi A(t) e costituiscono una totalità potenzialmente infinita. Il principio della sottoformula quindi non ci dà tanto una riduzione al ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] inaccettabile.
Alla stessa esigenza si possono ricondurre anche i casi diriduzione e troncamento, per es. delle cifre dei prezzi: due espresse da marcatori del discorso (sì insomma), formule (mille grazie) e fonosimboli (ahah), quando occorrano ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] intravedere idee legate alle rappresentazioni fin dalle formuledi Clebsch e Gordan sullo sviluppo delle forme dall'altro permette di ridurre tale coomologia alla coomologia ciclica introdotta da Alain Connes (1982). La riduzione utilizza in modo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] fino all'anno 2000, per non ostacolare la politica diriduzione dei surplus produttivi negli allevamenti europei.
Nonostante queste prese di posizione ufficiali, nel corso di audizioni pubbliche periodicamente organizzate dalla FDA sono emersi forti ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] . In speculare regresso, invece, appare l’impiego delle formuledi tematizzazione tradizionali, come quanto a, riguardo a, in odierna, è da mettere in relazione principalmente con la riduzione del periodare articolato e con la dilatazione del dominio ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] l'effetto diriduzione della forza d'attrito mostrato dai fluidi in presenza di piccole quantità di polimero diluito nel sistema, effetto noto da oltre cinquant'anni. E neanche, sempre a titolo di esempio, come e se sia possibile formulare una teoria ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] del vettore del campo per lo scopo (a) e delle formuledi campo per lo scopo (b). Tutto ciò costituisce quell'importante capitolo da un elettrodo normale a idrogeno; definisce il p. diriduzione del metallo, riferito al processo: elettrone +M+→M ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...