Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] iscrizioni, specialmente quelle non ufficiali, quelle di Pompei e le formuledi esecrazione; gli scritti degli autori cristiani : nell’ortografia, la riduzione dei dittonghi ae e oe a e e la presenza invece di dittonghi irrazionali (praemo per ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] comportamento della teoria, sono ricavabili, tramite formule dette diriduzione, dalle funzioni di Green, cioè dai valori di aspettazione, nello stato di vuoto, di prodotti di campi cronologicamente ordinati (➔ elettrodinamica, matrice).
Medicina ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] al Logos di Dio). Da questo momento il termine t. indica la vera dottrina di Dio, quale è formulata, proclamata e il pensiero di G.W.F. Hegel nel senso dell’ateismo e della riduzione della t. a pura antropologia. Tale è, in particolare, il caso di L. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di alcuni Paesi di flotte di bombardieri; si ottiene: a) riduzione del numero totale di aeromobili impiegati; b) riduzione del la [1]′ e con Vr,. velocità di rientro, la semplice formuladi grande approssimazione:
Si ricava allora la sopportazione ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] il peso molecolare diminuisce l'R della formula p/ρ = RT, e pertanto (indicando con l'apice le grandezze relative al modello) si possono utilizzare valori R′ e T′ tali che sia
essendo λ la scala diriduzione delle lunghezze.
4. - Ma la possibilità e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di alti pregi letterarî; inoltre inni (stotra) e formuledi benedizione, di scongiuri, ecc. (dhāraṇī), contenute in trattazioni di divise anch'esse in 18 libri; e, pur essendo una riduzione, rivela una maggiore fedeltà all'originale ed è scritto in un ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] primi secoli dell'era volgare. Essa appare nettamente formulata in un libro di Erone, che è però rimasto sconosciuto fino la validità potendosi sempre stabilire mediante un noto procedimento diriduzione all'assurdo, che i matematici usano in tutti i ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di vetro da produrre, corrisponde al processo diriduzione allo stato fluido, cioè di minima viscosità della miscela, che, mista a rottami di vetro fino al rapporto di e richiesero migliaia di fusioni sperimentali. Le formuledi carattere additivo da ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] primitivo, causa la confusione di ŏ con ă e di ā con ō, la riduzione del dittongo ei a ī, e lo sviluppo di ŭ dalle nasali e liquide e Marte; e delle tre stesse divinità parla pure una formuladi abiura sassone della fine del sec. VIII, che contiene i ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] appunto con la diminuzione del numero delle vertebre presacrali. Rosenberg ha dato una serie diformule fondamentali e teoriche derivanti l'una dall'altra per la successiva riduzionedi una vertebra. Egli le indica con i numeri romani I, II, III, IV ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...